La figura professionale interviene nel design d’interni ed esterni delle imbarcazioni ed è in grado di applicare le tecniche e gli strumenti della progettazione navale al design più innovativo, di seguire un progetto di interior design nei suoi vari aspetti – dall’ideazione ai disegni esecutivi fino alla concreta realizzazione in cantiere – interpretando istruzioni specifiche di lavorazione e disegni esecutivi nonché le normative inerenti il sistema di qualità. Applica le tecniche di disegno geometrico e di rappresentazione (proiezioni, assonometrie e prospettive) utilizzando anche strumenti informatici di disegno bidimensionale e tridimensionale. Inoltre è in grado di costruire, montare, adattare, riparare manufatti e elementi tipici delle imbarcazioni da diporto (pavimenti, soffitti, pannelli e murate, mobili o parti di mobile), eseguendo le necessarie operazioni di taglio, pulitura, raschiatura, piallatura, fresatura, sagomatura ed incastro di strutture, supporti o elementi complessi per articolazione e dimensione. Effettua lavorazioni di finitura, di completamento e di ripristino di parti ed insiemi, mediante lucidatura, pittura ed applicazione di accessori. E’ in grado, inoltre, di effettuare coibentazioni, sistemi di fissaggio e ancoraggio ed allestimento di servizi igienici, garantendo il coordinamento con idraulici ed elettricisti. Impiega nelle lavorazioni svariate tipologie di materiali a seconda della reale necessità. Utilizza una pluralità di strumenti di produzione: dagli utensili manuali (banco di lavoro, segacci, scalpelli, pialle, squadre, morsetti, etc.) ai macchinari (trapani, seghetti, levigatrici, elettrofresatrici, seghe elettriche, troncatrici, fresatrici). Programma, esegue e controlla le diverse fasi del lavoro
presso imprese o laboratori o cantieri navali