Dove: Regione di Murcia, Spagna
Chi: 1 volontario
Durata: 10 Settembre 2018 – 09 Agosto 2019, 11 mesi
Organizzazione ospitante: Proyecto Abraham
L’Associazione “Proyecto Abraham” offre pieno sostegno ai migranti, ai minori e a tutte le persone a rischio di esclusione sociale. Nata nel 1997, l’Associazione “Proyecto Abraham” sviluppa le sue azioni nella Regione di Murcia, con l’obiettivo di promuovere l’azione sociale e la protezione dell’ambiente naturale. Fin dall’inizio, l’Associazione “Proyecto Abraham” aiuta tutte le persone con lo status di migrante e/o a persone che soffrono di gravi problemi di esclusione sociale e che soffrono di mancanza di risorse economiche, personali e risorse sociali per affrontare le loro difficoltà.
Scadenza: 31 Agosto 2018
Breve descrizione del progetto:
L’area in cui il volontario svilupperà le sue attività sarà tra Puente Tocinos e Mula, dove l’associazione fornisce supporto educativo a quei minori che fanno parte di famiglie con basso reddito economico. Tuttavia, i volontari che parteciperanno al progetto avranno l’opportunità di conoscere tutte le aree e i settori in cui opera l’associazione e partecipare all’organizzazione generale delle attività, ma comunque sempre affiancati da una persona che lavora nell’associazione. Le attività di volontariato si concentreranno principalmente sul sostegno abitativo e scolastico delle persone a rischio di esclusione sociale per creare un meccanismo di apprendimento reciproco sia per il volontario che per i beneficiari diretti. Tra le altre possibili attività vanno menzionate la raccolta di cibo e vestiti usati, il coinvolgimento in workshop occupazionali per le persone senza lavoro della regione, la collaborazione nel settore Comunicazione dell’associazione.
Caratteristiche del volontario ideale:
– Età 18-30 anni
– Buone capacità comunicative e relazionali;
– Forte motivazione nel lavoro con bambini e persone a rischio di esclusione sociale e interesse verso le tematiche del progetto;
– Spirito di adattamento e disponibilità a lavorare in gruppo;
– Dedizione, sensibilità e senso di responsabilità;
– Voglia di conoscere la cultura del Paese e della regione ospitante, anche attraverso l’apprendimento di lingua e dialetto locale.
Ulteriori info: Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.
Per inviare la tua candidatura vai sul sito di Arcistrauss