Dove: Krško, Slovenia
Chi: 3 volontari
Durata: 01 Agosto 2018 – 05 Settembre 2018, 6 settimane
Organizzazione ospitante: Mladinski Center Krško
Il Mladinski Center Krško (MC Krško) è un centro di aggregazione giovanile con una particolare propensione verso le attività culturali e di interscambio. L’area delle attività culturali è un’area di programma molto ampia che ha lo scopo di incoraggiare l’innovazione e la creatività tra i giovani e di consentire loro un accesso di qualità e una partecipazione attiva alla loro cultura. Le attività mirano al miglioramento delle loro capacità di apprendimento, alle abilità interculturali e al rispetto della diversità culturale consentendo loro di acquisire nuove conoscenze e competenze attraverso l’educazione informale.
Scadenza: 27 Luglio 2018
Breve descrizione del progetto:
L’idea del progetto “Urban beat” è stata creata per una maggiore promozione e rivalutazione della cultura urbana ormai in costante declino. La cultura urbana potrebbe essere descritta come un gran numero di persone molto diverse e che non si conoscono che si trovano in uno spazio molto limitato in cui vi è la possibilità di costruire una vasta gamma di sottoculture che sono vicine ed esposte l’una all’altra, ma non sono necessariamente connesse. L’obiettivo è quello di riunire giovani non organizzati e creare diverse attività urbane come la creazione di uno spazio all’aperto per concerti acustici, uno spazio espositivo per mostre, uno skate park e altri luoghi di aggregazione. Inoltre i volontari saranno coinvolti nell’organizzazione di un festival urbano di due giorni (31 agosto e 1 settembre), chiamato Genereator Festival con tonnellate di attività per tutti tra cui skate session / contest, graffiti painting, food fair, presentazioni di ONG locali, concerti e molto altro ancora.
Caratteristiche del volontario ideale:
– Età 18-30 anni
– Buone capacità comunicative e relazionali;
– Interesse verso le tematiche del progetto;
– Disponibilità a lavorare in gruppo;
– Spirito di iniziativa, dedizione e senso di responsabilità;
– Voglia di conoscere la cultura del Paese e della regione ospitante, anche attraverso l’apprendimento di lingua e dialetto locale.
Ulteriori info: Come per gli altri progetti SVE, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.
Per candidarti vai sul sito di Arcistrauss