Settembre al Complesso Museale della Cattedrale

Settembre al Complesso Museale della Cattedrale
Settembre, mese tradizionalmente dedicato ai solenni festeggiamenti in onore della Santa Croce, si apre con la restituzione del Volto Santo al culto e alla città: dal 13 settembre sarà possibile vederlo, per la prima volta, dopo la fine del restauro che ha riportato alla luce la bellissima policromia celata da una ridipintura scura.

Cerimonia di restituzione del Volto Santo
Sabato 13 settembre ore 10:00, cattedrale di S. Martino 

Ore 10:00
Intervento introduttivo a cura di Opificio delle Pietre Dure di Firenze e Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca, Massa Carrara e Pistoia.

Ore 10:30
Cerimonia di restituzione del Volto Santo con la preghiera e la benedizione di S.E.R. Mons. Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca.

A settembre riprendono le visite guidate tematiche del ciclo “Il filo di Arianna” curate da Associazione Terzo Millennio APS, con la visita guidata tematica “Il graffitismo medievale: un itinerario tra devozione popolare e forme artistiche”.
In questo appuntamento partiremo per un percorso itinerante tra la cattedrale di Lucca e la chiesa di San Michele in Foro. Proveremo a concentrare l’attenzione sulle antiche pietre di questi edifici per scoprire che sono disseminate dei segni di molte e diverse storie provenienti dal passato: scoveremo, incisi nella pietra, simboli misteriosi, curiosi personaggi, complessi edifici e nomi solo apparentemente dimenticati. Il graffitismo è una voce che ancora oggi ci parla di pellegrinaggi, devozione popolare e di sorprendenti espressioni artistiche.

Visita guidata tematica
Il graffitismo medievale: un itinerario tra devozione popolare e forme artistiche

Sabato 20 e domenica 28 settembre ore 16:00,
Cattedrale di S. Martino e chiesa d S. Michele (ritrovo presso la cattedrale)

Prenotazione obbligatoria
E-mail: didatticaterzomillennio@gmail.com
Tel: 342 1466451

Contributo di visita di 4 € a persona

Da Mercoledì 17 settembre a sabato 25 ottobre presso la chiesa dei Santi Giovanni e Reparata sarà visitabile la mostra Habitus Fidei – Le vesti delle confraternite: un cammino tra arte, storia e fede.
La mostra itinerante Habitus Fidei, che ha visto come primo spazio di esposizione Palazzo Lanfranchi, sede del Museo della Grafica di Pisa, sarà ospitata nella chiesa dei Santi Giovanni e Reparata, per poi proseguire il suo viaggio a Lugano presso villa Ciani dal 7 al 23 Novembre 2025.

La mostra accompagna il visitatore in un percorso alla scoperta delle Confraternite italiane, con particolare attenzione agli abiti cerimoniali, ai simboli e ai documenti che ne raccontano il ruolo nei diversi contesti locali. Oltre alle vesti, sono esposti oggetti liturgici, statuti antichi, stampe e materiali d’archivio che aiutano a comprendere le pratiche e l’identità di queste antiche associazioni religiose.
Lucca, con oltre 300 confraternite documentate, offre un esempio unico per la sua posizione lungo la Via Francigena, importante via di pellegrinaggio fin dal Medioevo. La città ha così raccolto nei secoli influenze religiose, artistiche e culturali che si riflettono nelle sue tradizioni confraternali, ancora oggi parte del suo ricco patrimonio spirituale e culturale.

Habitus Fidei
Le vesti delle confraternite: un cammino tra arte, storia e fede.

Mercoledì 17 settembre – Sabato 25 Ottobre 
Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata, Piazza San Giovanni, Lucca

A cura di Lorenzo Cantoni, Università della Svizzera italiana; S.E.R. mons. Paolo Giulietti; Olimpia Niglio, Università di Pavia e Arcidiocesi di Lucca; Alessandro Tosi, Università di Pisa

L’ingresso è incluso nel biglietto di visita al Battistero e allo scavo archeologico

https://www.museocattedralelucca.it/

 

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati