Servizio Civile progetti ambientali, agricoli, autofinanziati

Descrizione del bando

È indetta la selezione di 2.098 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale afferenti a programmi di intervento di:

  • Servizio civile ambientale
  • Servizio civile agricolo
  • Programmi di Servizio civile universale autofinanziati

I progetti hanno durata di 12 mesi con un impegno settimanale di 25 ore o un monte ore annuo di 1.145 ore.

Struttura dei programmi

I posti sono così distribuiti:

  • 1.006 operatori in 63 progetti di Servizio civile ambientale (19 programmi – Allegato A1)
  • 1.057 operatori in 82 progetti di Servizio civile agricolo (22 programmi – Allegato A2)
  • 35 operatori in 9 progetti autofinanziati (3 programmi – Allegato A3)

Attività di impiego dei volontari

Le attività previste sono le seguenti:

  • I progetti ambientali riguardano attività di tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e ambientale.
  • I progetti agricoli sono rivolti alla promozione della sostenibilità in ambito agricolo, rurale e agroalimentare.
  • I progetti autofinanziati rispondono a iniziative specifiche proposte dagli enti (es. resilienza comunitaria, inclusione sociale).

Alcuni progetti prevedono posti riservati a giovani con minori opportunità (disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers).

Requisiti

Possono partecipare i giovani che:

  • abbiano tra i 18 e i 28 anni (28 anni e 364 giorni)
  • abbiano cittadinanza italiana, UE o extra-UE (con regolare permesso di soggiorno)
  • non abbiano condanne penali rilevanti

Non possono partecipare:

  • chi ha già svolto il Servizio civile nazionale/universale (salvo eccezioni)
  • chi ha rapporti di lavoro o collaborazione con l’ente proponente (oltre 3 mesi negli ultimi 12 mesi)
  • appartenenti a corpi militari o forze di polizia.

Riassumendo:

  • periodo di impiego in servizio 2025
  • i progetti hanno una durata di 12 mesi
  • orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi, le 1.049 ore per i progetti di 11 mesi e le 954 ore per i progetti di 10 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana
  • la domanda deve essere presentata entro le ore 14:00 del 15 ottobre 2025
  • la data di avvio in servizio dei volontari è diversa per ciascun progetto; viene stabilita, infatti, tenendo conto di alcune variabili (termine procedure di selezione, compilazione e l’esame delle graduatorie, esigenze specifiche del progetto) ed è pubblicata sul sito del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale.
  • l’avvio in servizio avverrà in ogni caso entro il 31 dicembre 2025
  • puoi ripresentare la domanda se, a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, hai interrotto il servizio o avuto il progetto interrotto
  • il calendario di convocazione al colloquio di selezione è pubblicato sul sito dell’Ente che realizza il progetto almeno 10 giorni prima del loro inizio
  • i colloqui di selezione potranno essere realizzati dalle Commissioni anche in modalità on-line laddove non ci fossero le condizioni per svolgere le prove in presenza
  • a parità di punteggio nelle graduatorie delle selezioni è preferito il candidato maggiore di età
  • per l’assunzione in servizio, è necessario sottoscrivere il contratto, scaricandolo da sito del Dipartimento.

Domanda

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.

1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale   www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la presentazione della Domanda on-line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

2 – Qualora i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea o non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, non avessero la possibilità di acquisire lo SPID, è data facoltà di richiedere al Dipartimento il rilascio di apposite credenziali per accedere ai servizi della piattaforma DOL, seguendo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

 

Domande: https://domandaonline.serviziocivile.it

SITO: https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it

 

 

Progetti nella provincia di Lucca

Cerca il tuo progetto

 

 

Area Progetto Ente Comune Codice sede Posti Minori opportunità
Progetto
Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale SEMINARE SPERANZA SALESIANI PER IL SOCIALE RETE ASSOCIATIVA APS CAPANNORI 155817 2 1
Educazione e promozione ambientale CRI PER L’AMBIENTE E LA SOSTENIBILITÀ ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA BAGNI DI LUCCA 184208 1 NO
Educazione e promozione ambientale SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E AZIONE CLIMATICA: L’IMPEGNO DELLA CRI ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA BAGNI DI LUCCA 184208 1 NO
Sportelli informa… (…) SPORTELLI DI FACILITAZIONE AGRICOLA I.N.A.C. – ISTITUTO NAZIONALE ASSISTENZA CITTADINI LUCCA 185942 1 NO
Educazione e promozione ambientale Insieme per l’Ambiente AICS ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA SPORT LUCCA 185298 2 NO
FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati