ARCHIVIO
La Fondazione Claudio Nobis nasce nel 2019 per tenere viva la memoria dell’omonimo giornalista e sostenitore della cultura Claudio Nobis.
Lo scopo della fondazione è quello di fare divulgazione culturale nei campi del giornalismo, del cinema e del teatro, anche tramite percorsi di formazione.
Descrizione del concorso
Il Premio Caludio Nobis 2020 si rivolge agli studenti di cinema che hanno già padronanza nelle tecniche di sceneggiatura e sono interessati a realizzare un cortometraggio. Lo scopo del Premio è quello di incentivare lo sviluppo di un talento artistico e comunicativo nella scrittura cinematografica.
Scuole, Istituti e Corsi Universitari possono devono inviare una sceneggiatura originale per la realizzazione di un cortometraggio di massimo 15 minuti.
Requisiti
Per accedere al premio sono necessari i seguenti requisiti:
- Gli sceneggiatori devono essere maggiorenni
- La partecipazione è in forma anonima
- Si può partecipare con un solo testo scritto da uno o più autori
- I testi devono essere originali e inediti
- I testi devono essere in lingua italiana
- La sceneggiatura deve essere di proprietà esclusiva dell’autore
- Sono ammesse sceneggiature di massimo 15 pagine.
Premi
Alla migliore sceneggiatura verrà conferito un premio di 5.000 euro. Il premio verrà ripartito nel seguente modo:
- 1000 euro verranno assegnati all’autore della sceneggiatura
- 4000 euro alla scuola di appartenenza per la produzione del cortometraggio.
Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni, consultare il sito originale
I dettagli sullo svolgimento del concorso sono reperibili nel bando ufficiale.
Come partecipare
Per partecipare, è necessario inviare:
Tramite email, a claudio.nobis@gmail.com:
- La sceneggiatura
- Una scheda di sintesi contenente riassunto e indicazioni di realizzazione del progetto
Tramite posta in una busta chiusa alla Segreteria del Premio Claudio Nobis c/o Fondazione Nobis- Via di Porta Pinciana n.4 -00187 Roma:
- La stessa scheda di sintesi inviata via mail
- La scheda d’iscrizione compilata
- Il titolo originale dell’opera
- L’attestazione che il progetto non contravviene ad alcuna norma del regolamento
- Una breve nota bibliografica dell’autore
- L’autorizzazione al trattamento dei dati personali
Scadenza
30 novembre 2020
Fonte: Scambieuropei





