Sagre e Mercati a Marzo 2025

MERCATI E FIERE

Lucca Collezionando 25 – VIII edizione

Per due giorni il Polo Fiere è il luogo ideale per gli appassionati e appassionate di cultura vintage-pop di ogni età. Un’occasione straordinaria per completare la propria collezione di fumetti, figurine rare e collectibles, scoprire l’offerta culturale e di partecipazione, chiacchierare con autori e autrici, acquistare tavole originali, titoli introvabili, poster d’epoca, scoprire il mondo del grading e della valutazione dei volumi, recuperare i giochi della propria infanzia da condividere con le nuove generazioni, regalarsi giocattoli e action figures legati ai personaggi più amati, ritrovare pezzi anni ’70, ’80, ’90… Il tutto all’insegna dello slow entertainment.

22/23 Marzo
ore 9:00 / 18:00 Polo Fiere
Articolo
Lucca Gustosa 2025
E’ tempo di sapori e prelibatezze tipiche del territorio. C’è Lucca Gustosa, il 15 e 16 marzo, un lungo weekend all’insegna del gusto e delle sorprese.
15/16 Marzo
ore 10:00 / 19:00 Centro storico di Lucca
Sito: https://eventi.turismo.lucca.it
PASSIONE VINTAGE&HANDMADE
Creatività e tradizione per il mercatino di primavera.
15 / 16 marzo
ore 10:00 / 19:00 Real Collegio
Aureaeventi – aureaeventi.it
Giornate del Riuso 2025
Le giornate offrono un mercatino dell’usato e del baratto per privati cittadini: un’occasione per disfarsi degli oggetti che non si usano più, un’occasione dove agli oggetti viene data una seconda vita meno gravosa dal punto di vista ambientale.I
09/03/25 Piazzale Don Franco Baroni
23/03/25
Piazzale Don Franco Baroni Articolo
MERCATO DELL’ANTIQUARIATO
Appuntamento mensile con il secondo mercato dell’antiquariato più antico d’Italia.
15 / 16 Marzo
ore 9:00 / 20:00 | Piazza Antelminelli e limitrofe
Comune di Lucca – comune.lucca.it
MERCATINO DEI BORGHI
Un mercatino nel cuore di Lucca, con prodotti artigianali unici e di qualità.
16 marzo
ore 9:00 / 19:00 | Porta dei Borghi e via Michele Rosi
ConfCommercio Lucca e Massa Carrara – confcommerciolums.it
#unanuovavitaperognicosa
I mercatini dove si vendono e barattano oggetti usati e riciclati favorendo il consumismo etico.
9 marzo
ore 10:00 /19:00 – Foro Boario
Lucca Invita  luccainvita.com
ARTI E MESTIERI
Mercatino artigiano di fine mese, con prodotti di qualità tra tradizione e originalità
 22/23 Marzo
ore 10:00 / 19:00 | Piazza San Giusto e piazza XX Settembre
Confesercenti Lucca
Mercato Contadino di Lucca
Mercato di produzioni tipiche, tradizionali e locali del territorio
Foro Boario, Via per Camaiore, 125
ogni sabato, ore 7:00 – 13:00;
in estate anche di mercoledì ore 7:00 – 13:00
FB / Mercato Contadino di Lucca
MercoledìBio
il mercato biologico di Piazza san Francesco del circuito dei mercati della Terra di Slow Food.
Mercoledì 15:30 – 20:00
Piazza San Francesco
FB / mercoledibio
Mercato di Campagna Amica Lucca – Centro Storico
mercato di filiera corta
Giovedi dalle 08:00 alle 13:00
Piazzale Verdi
Campagna Amica
VINI DELLE COSTE
Chilometri di costa, migliaia di etichette, alla scoperta dei vini dalle coste italiane
30 / 31 marzo 
ore 10:00 / 20:00 – Real Collegio
Grandi CRU Costa Toscana – vinidellacosta.it
Un po’ di tutto

Lammari, frazione del comune di Capannori (LU), si terrà una nuova edizione di Un po’ di tutto, mercatino del riuso in programma come ogni seconda domenica del mese.

Dalle 9:00 di mattina fino al tardo pomeriggio in Viale Europa, località Masini, vi attenderanno decine di bancarelle con i più disparati oggetti vintage e da collezionismo

 

Lammari, in viale Europa, località Masini

Facebook

 

ASPETTANDO LE SAGRE

LUCCA GUSTOSA 25

La LOGGIA DEL TORDELLO e dei sapori autentici

domenica 16 marzo – ore 10:00 / 20:00 – Loggiato di Palazzo Pretorio
I mitici tordelli lucchesi preparati e raccontati da chi li sa. Storie e curiosità di un piatto tipico e amatissimo.

Partecipano:
Le Fornelle di Lucca
Le Sagre paesane
Le Botteghe di paese
Confagricoltura
Associazione Castanicoltori della Lucchesia
Ristoranti locali

La Disfida della Zuppa – Ricomincio da Tre 2025

L’edizione 2025 della Disfida della zuppa (ri)porta la tradizione culinaria nei “paesi della zuppa” attraverso sei tappe distribuite su tutto il territorio della Piana di Lucca. Ogni tappa sarà un’occasione per degustare le migliori interpretazioni della zuppa frantoiana, valutate da una Giuria Popolare. Le serate si svolgeranno dall’ 8 febbraio al 9 marzo, con la finalissima il 22 marzo a Lunata.

Ecco il calendario: 1 marzo: Carignano, comitato paesano; 8 marzo: Santa Maria del Giudice, locali parrocchiali; 9 marzo: Aquilea, parrocchia di Mastiano; 22 marzo: finalissima a Lunata, sede dei Donatori di sangue Fratres. Articolo

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati