“ReStartApp per i cammini italiani”, il nuovo Campus ideato e promosso da Fondazione Edoardo Garrone,in stretta collaborazione con
Fondazione Cariplo e in continuità strategica con le precedenti edizioni di ReStartApp e ReStartAlp, intende dare vita a un vero e proprio movimento per lo sviluppo dei territori montani italiani e offre quindi sostegno concreto alle giovani imprese montane.
In un momento di crescente sensibilità rispetto al tema del turismo lento ed esperienziale,il Campus ha come filo conduttore “ i cammini italiani”, ovvero la rete nazionale di sentieri escursionistici di carattere naturalistico, storico e culturale già accessibili e fruibili.Il Campus,della durata di 9 settimane, si terrà dal 24 giugno al 30 settembre 2019, con una pausa intermedia dalle lezioni dal 3 agosto al 1 settembre.
Fondazione Cariplo e in continuità strategica con le precedenti edizioni di ReStartApp e ReStartAlp, intende dare vita a un vero e proprio movimento per lo sviluppo dei territori montani italiani e offre quindi sostegno concreto alle giovani imprese montane.
In un momento di crescente sensibilità rispetto al tema del turismo lento ed esperienziale,il Campus ha come filo conduttore “ i cammini italiani”, ovvero la rete nazionale di sentieri escursionistici di carattere naturalistico, storico e culturale già accessibili e fruibili.Il Campus,della durata di 9 settimane, si terrà dal 24 giugno al 30 settembre 2019, con una pausa intermedia dalle lezioni dal 3 agosto al 1 settembre.
Il Campus avrà sede nel Comune di Premia nella provincia del Verbano Cusio Ossola.
Al termine del percorso, Fondazione Edoardo Garrone,in continuità con l’esperienza dei Campus ReStartApp® e ReStartAlp®, assegnerà premi e incentivi alle migliori idee di impresa e/o alle imprese sviluppate dai partecipanti nell’ambito del Campus.
Il Campus è aperto gratuitamente a un massimo di 10 partecipanti under 40 selezionati sulla base delle idee di impresa e dell’effettivo contributo che possono fornire al rilancio e alla valorizzazione dell’Appennino e delle Alpi.
L’iter di selezione prevede: La valutazione delle candidature – formale (rispetto dei requisiti) – di merito (valutazione delle idee)
• Un colloquio motivazionale
Requisiti:
L’iter di selezione prevede: La valutazione delle candidature – formale (rispetto dei requisiti) – di merito (valutazione delle idee)
• Un colloquio motivazionale
Requisiti:
• Avere meno di 40 anni (alla data di scadenza della call for ideas)
• Essere cittadini italiani o cittadini stranieri residenti sul territorio italiano
• Avere un’idea di impresa o un’impresa, costituita da meno di 18 mesi, in ambito: – agricolo, gestione forestale, agroalimentare e dell’allevamento – turistico, artigianale e culturale
• Avere un’idea o una mission che punti alla valorizzazione, la promozione, lo sviluppo, la tutela e/o sfruttamento produttivo e sostenibile delle risorse dei territori attraversati dai sentieri italiani di montagna.
Domande entro il 18 aprile 2019.
Domande entro il 18 aprile 2019.
Vai al sito della Fondazione per saperne di più.





