Residenze per le arti sceniche: bando per progetti

 

 

La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, promuove la crescita professionale dei giovani dai 18 ai 35 anni già formati nell’ambito delle arti sceniche (teatro, danza, circo contemporaneo, performing arts) per favorirne l’inserimento nel contesto del sistema regionale e nazionale dello spettacolo dal vivo.

I progetti dovranno prevedere qualificati percorsi di formazione di tipo non formale, da attuarsi nella forma della “Residenza”, il cui format prevede che i destinatari convivano, si formino ed operino in uno stesso luogo.

I progetti dovranno rivolgersi a giovani tra i 18 e i 35 anni che siano:

  • residenti o domiciliati in Toscana,
  • disoccupati, inattivi o inoccupati,
  • in possesso di un titolo di studio conseguito presso un istituto AFAM o che abbiano frequentato altri percorsi formativi o maturato esperienze professionali in questo ambito.

I progetti dovranno avere un importo tra i 100.000 euro e i 300.000 euro. Per i giovani partecipanti delle Residenze Artistiche è prevista una borsa di residenza dal valore di 25 euro al giorno.

Chi può partecipare

Potranno presentare domanda i soggetti pubblici e privati, in forma singola o associata, con sede operativa in Toscana, che abbiano svolto attività professionale nell’ambito delle arti sceniche per almeno 24 mesi nel triennio 2022-2024.

I progetti possono essere presentati da:
a) un singolo soggetto (ad esclusione delle persone fisiche);
b) un consorzio o fondazione che si propone quale singolo soggetto attuatore del progetto
c) un’associazione temporanea di imprese o di scopo (ATI/ATS) o altra forma di partenariato, già costituita o da costituire.

Ogni soggetto può presentare un solo progetto.

I progetti di Residenza (articolati in 5 moduli) dovranno coinvolgere da un minimo di 5  ad un massimo di 15 destinatari e avere una durata tra i 25 e i 75 giorni.

 

Come fare domanda e informazioni: https://giovanisi.it/bando/residenze

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati