PROSA – Tecnico della programmazione e dello sviluppo di programmi informatici
Il progetto PRO.SA prevede la realizzazione di un percorso di qualifica per “Tecnico della programmazione e dello sviluppo di programmi informatici”. Il corso prevede una declinazione per il l settore meccanico e l’esperto in uscita potrà andare quindi a collocarsi in tutte le tipologie di aziende che necessitano di professionisti nell’ambito della programmazione e sviluppo di programmi legati all’industria meccanica.
Il percorso sarà fortemente personalizzato e integrato tra il sistema della formazione professionale, dell’istruzione superiore e universitaria e il sistema imprenditoriale lucchese.
Di seguito le unità formative : introduzione alla gestione aziendale; inglese tecnico; elementi di statistica descrittiva; elementi di informatica avanzata; comunicazione e relazioni interpersonali; strategie aziendali e standard di qualità; normativa e procedure per la sicurezza in azienda; studio delle specifiche hardware e software; linguaggi e tecniche di programmazione per p.l.c; collaudo del software- testing e debugging; installazione del software presso il cliente, predisposizione manualistica;manutenzione dei software; aggiornamento dei software di programmazione dei p.l.c
TOTALE ORE PERCORSO FORMATIVO 800 DI CUI 560 DI AULA E 240 DI STAGE.
Il corso si svolgerà da ottobre 2018 a giugno 2019 presso la sede del POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE FERMI GIORGI – Via Carlo Piaggia – S. Filippo (Lucca).
Il progetto è rivolto a 20 giovani e adulti, occupati, non occupati o disoccupati, in possesso di uno dei seguenti requisiti:
– diploma di istruzione secondaria superiore.
L’accesso ai percorsi IFTS è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione e formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, di cui al Regolamento adottato con decreto del Ministro della Pubblica Istruzione 22 agosto 2007 n. 139. Inoltre l’ammissione è consentita a ragazzi in possesso del diploma quadriennale di tecnico conseguito nell’ambito dell’istruzione e Formazione Professionale (IeFP)
Modalità di iscrizione: le domande, redatte su apposito modulo della Regione Toscana, sono reperibili presso la sede di Formetica, Piazza Bernardini, 41 – Lucca o sul sito internet www.formetica.it
Le domande dovranno essere corredate da: curriculum vitae aggiornato e firmato, copia documento identità e codice fiscale, e in caso di cittadini stranieri la copia del permesso di soggiorno.
Le iscrizioni saranno aperte dal 27 Agosto al 25 Settembre 2018.
Per maggiori informazioni e per le iscrizioni è possibile contattare l’Agenzia Formativa Formetica: Dott.ssa Vanessa Toloni Tel. 0583-444282 v.toloni@formetica.it; Dott.ssa Laura Sinofri Tel. 0583-444283 l.sinofri@formetica.it tutti i giorni feriali dalle ore 08:30 alle ore 13:30 e dalle 14:00 alle 17:00.
La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% delle ore complessive dell’intervento formativo, e, all’interno di tale percentuale, per almeno il 50% delle ore di attività di stage in azienda.
Al termine del percorso verrà rilasciata la qualifica di “Tecnico della programmazione e dello sviluppo di programmi informatici” – Livello 4 EQF.
Per maggiori informazioni vai sul sito di Formetica