PROM COD-Production of Multimedia Content and Design
Addetto all’organizzazione del processo di lavorazione grafica, di elaborazione di un prodotto grafico e di realizzazione di prodotti multimediali (411)
>L’Agenzia Formativa Zefiro (OF0065) capofila di A.T.I con So.Ge.Se.Ter. SRL e Bogus Lab, -in attuazione dell’Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti ex art. 17 comma 1 lett. a) della L.R. 32/2002 per percorsi formativi (Filiera “Mediatico-audiovisivo”), approvato con D.D. n.7852 del 10.04.2024, a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027, a seguito dell’ammissione a finanziamento, con D.D. n. 24078 del 23 Ottobre 2024, del progetto acronimo PROM-COD titolo: PROM-COD Production of Multimedia Content and Design (codice progetto 318119) organizza il percorso formativo
> Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato dalla Regione Toscana con risorse a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 e inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Il corso
Il Corso è strutturato in 12 UF (Unità Formative) teorico-pratiche che consentono di
acquisire le conoscenze e le capacità previste dalle 4 AdA (Aree di Attività) della Figura professionale n. 411.
Durante il percorso in aula gli allievi affronteranno i seguenti argomenti:
1. Brand image, comunicazione visiva e audio 130 ore;
2. Fotografia e post produzione 40 ore,
3. Corporate identity e strategia creativa 50 ore;
4. Social media e linguaggi per il web 50 ore;
5. Company profile: comunicazione aziendale e per le imprese 40 ore;
6. Ripresa e montaggio video 110 ore;
7. Realtà virtuale e metaverso 40 ore;
8. Product design: gadget e altro 30 ore;
9. Sicurezza Normativa di settore Politiche di genere pari opporttunità 24 ore;
10. Digital soft skills 30 ore,
11. Imprenditoria 26 ore,
12. Stage 300 ore.
• 30 ore di accompagnamento
Competenze professionali
I partecipanti acquisiranno competenze tecniche per la realizzazione di un prodotto grafico e video, per creare documenti per la pubblicazione cartacea e ipermediale, per realizzare contributi audio-visivi, fotografie, loghi, brochure e era nel processo di produzione grafica. Alla fine del percorso i partecipanti potranno svolgere attività relative alla realizzazione di un prodotto grafico, utilizzare software professionali per il trattamento delle immagini ed elabora immagini, video per la pubblicazione su supporti multimediali.
Sbocchi occupazionali
La domanda di occupati nel settore ipermediale nella nostra provincia e regione è in crescita. Il progetto risponde alla necessita rilevata dalle aziende medio piccole del nostro territorio di affrontare la rivoluzione digitale e immettere nel mercato persone altamente specializzate nella produzione multimediale.
Trova impiego prevalentemente in imprese del settore grafico, tipografico e fotografico.
Struttura del percorso formativo e frequenza
Il corso prevede n°900 ore totali, di cui
n°228 ore di aula,
n° 342 ore di laboratorio
n°30 ore di orientamento collettivo/individuale
n° 300 ore di stage in aziende del settore.
Le lezioni si svolgeranno in orario 8.30-18.00 (massimo 30 ore settimanali) dal lunedi al venerdi.
La percentuale di frequenza obbligatoria è il 70% delle ore previste ed almeno il 50% delle ore di stage.
E’ prevista un’indennità di frequenza pari a 3,50 € per ora di formazione per ciascun allievo, al netto delle ore di FAD asincrona e stage. L’indennità di frequenza è corrisposta solo a chi ha ottenuto l’attestazione finale nel limite massimo di euro 250,00.
Destinatari
Il progetto è rivolto a 15 allievi.
REQUISITI DI ACCESSO DEGLI ALLIEVI:
Potranno candidarsi le persone disoccupate o inattive, in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti: essere in possesso di una qualifica triennale di Istruzione e Formazione Professionale (3 EQF) oppure aver compiuto il diciottesimo anno di età; essere in possesso della cittadinanza italiana o di Paesi facenti parte dell’Unione Europea; se cittadini non comunitari, si richiede il possesso di regolare permesso di soggiorno che consente attività lavorativa e conoscenza della lingua italiana (livello A2-QCER). Per tutti è richiesta l’iscrizione come disoccupata/o al Centro per Impiego.
Iscrizioni
Le persone interessate devono fare domanda su un apposito modulo di iscrizione scaricabile:





