Sei disoccupato/a?
Non percepisci il reddito di cittadinanza?
Sei interessato/a ad una formazione gratuita ed un tirocinio retribuito?
Il progetto VELA portrebbe fare per te!
La finalità del progetto Vela è il miglioramento dell’occupabilità dei soggetti destinatari attraverso lo sviluppo di percorsi di sostegno all’inserimento socio-lavorativo e l’attivazione delle risorse personali e di contesto.
Destinatari
I destinatari delle attività progettuali sono soggetti disoccupati o inoccupati, in particolare condizione disvantaggio socio-economico e in carico ai servizi sociali territoriali residenti nel Comune di Lucca e nei Comuni della Piana, con particolare attenzione ai seguenti gruppi vulnerabili:
•donne sole con figli a carico;
•disoccupati che vivono in famiglie multiproblematiche;
•persone appartenenti a nuclei familiari monoreddito
•persone inserite in strutture di accoglienza o in programmi di intervento in emergenza alloggiativa;
•persone vittime di tratta;
•persone vittime di violenza nelle relazioni familiari e/o di genere.
Sono esclusi:
• le persone con disabilità e le persone in carico ai servizi di salute mentale
• i destinatari che percepiscono il REI/SIA e REDDITO CITTADINANZA e i loro nuclei familiari
Numero partecipanti/allievi
128 persone disoccupate/inoccupate che si trovano in una condizione di svantaggio socio-economico e quindi in situazione di vulnerabilità.
64 persone per progetti personalizzati e tirocini retributi in azienda.
Per partecipare contatta l’Informagiovani allo 0583/442319 oppure invia una mail a informagiovani@comune.lucca.it
Modalità di selezione dei partecipanti
- Criterio di genere: rispetto della norma antidiscriminatoria che prevede che ciascuno dei due sessi non sia rappresentato al di sotto del 40% o al di sopra del 60%
- Criterio di età: coinvolgimento del 50% di giovani sotto i 30 anni, e 50% dai 30 ai 60 anni
- essere in carico ai servizi territoriali
Articolazione del progetto
Il progetto “VELa”,che al termine del percorso formativo prevede uno stage retribuito per 64 soggetti, da 3 a un massimo di 6 mesi (durata minima di 15 ore settimanali e massima di 26 ore), è articolato in più fasi, tra le quali:
- Accoglienza (16 ore) (128 soggetti)
- Orientamento dei partecipanti
- Formazione generale sulla sicurezza sui luoghi di lavoro e sulle metacompetenze per il lavoro
- Selezione partecipanti
- Tirocinio retribuito in azienda
Vela è un progetto finanziato dalla Regione Toscana – Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Settore Innovazione Sociale – sul POR FSE 2014-2020 – che prevede l’accompagnamento verso il mondo del lavoro per persone svantaggiate .
Il progetto è gestito dal Comune di Lucca, in qualità di Ente capofila individuato dalla Conferenza Zonale dei Sindaci della Piana di Lucca, in partenariato con la Caritas Diocesana, le agenzie formative Percorso e Zefiro, i consorzi Co&SO e Mestieri Toscana le cooperative sociali Calafata e Giovani e Comunità.
Partner del Progetto
Arcidiocesi di Lucca-Ufficio Pastorale Caritas, Agenzie formative Percorso e Zefiro Società Cooperativa Sociale, Agricola Calafata Società Cooperativa Agricola sociale, Consorzio Mestieri Toscana, Consorzio CO&SO, Cooperativa Giovani e Comunità.
Per partecipare
Se interessati a partecipare al progetto, contattare il numero 324.5636498 o inviare una mail al seguente indirizzo: progettovela@comune.lucca.it.
Le iscrizioni, del tutto gratuite, resteranno aperte fino al 28 giugno 2019
Il bando è finanziato dalla Regione Toscana, Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Settore Innovazione Sociale, sul POR FSE 2014-2020 – Avviso servizi di accompagnamento al lavoro per persone svantaggiate, con Decreto n. 18284 del 5 novembre 2018.
Il bando è finanziato dalla Regione Toscana, Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Settore Innovazione Sociale, sul POR FSE 2014-2020 – Avviso servizi di accompagnamento al lavoro per persone svantaggiate, con Decreto n. 18284 del 5 novembre 2018.





