L’Associazione Italiana del Libro annuncia la tredicesima edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, un prestigioso riconoscimento dedicato alla saggistica orientata alla divulgazione scientifica. Il Premio ha l’obiettivo di rafforzare il settore del libro e della lettura in Italia, valorizzando le opere che contribuiscono a diffondere il sapere scientifico in modo chiaro ed efficace. Possono partecipare ricercatori, docenti di ogni ordine e grado, giornalisti, studiosi e autori italiani o stranieri, candidando libri di divulgazione scientifica pubblicati per la prima volta in lingua italiana nel 2024 o nel 2025. Sono ammesse anche opere auto-pubblicate o disponibili esclusivamente in formato digitale. Non sono accettate opere già presentate nelle precedenti edizioni o semplici riedizioni di lavori pubblicati in anni precedenti. Le candidature possono essere inviate entro il 30 giugno 2025 (prima scadenza), seguendo le modalità indicate nella sezione “Bandi” del sito ufficiale https://www.premiodivulgazionescientifica.it/il-bando/ Il Premio prevede la sezione Libri (autori italiani o tradotti in italiano), suddivisa nelle seguenti cinque Aree scientifiche: Area A Scienze matematiche, fisiche e naturali, Area B – Scienze della vita e della salute, Area C – Ingegneria e Architettura, Area D – Scienze umane, storiche e letterarie, Area E – Scienze giuridiche, economiche e sociali. Per ciascuna area, saranno selezionate le terne finaliste che si contenderanno i premi in palio nel corso della cerimonia conclusiva, prevista presso il CNR a Roma mercoledì 10 dicembre 2025.
È possibile registrarsi e candidare le opere al Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica entro il 30 giugno 2025 (prima scadenza).
Per le opere presentate in seguito, e comunque non oltre la data massima del 31 luglio 2025 (seconda e ultima scadenza), è dovuto un contributo di 10,00 euro alle spese di segreteria affinché ciascuna candidatura sia accettata. Il contributo deve essere versato secondo le modalità indicate nella pagina Contatti del sito web.
Per motivi di carattere organizzativo l’Associazione Italiana del Libro può procedere allo slittamento dei termini di partecipazione, rendendone pubbliche le modalità attraverso il sito.





