PREMIO LAUREA UAAR – EDIZIONE 2025

Possono candidarsi all’assegnazione di un Premio di Laurea Uaar 2025 tutte le persone laureate che abbiano svolto il proprio elaborato su argomenti coerenti con gli scopi statutari dell’Uaar.

Tali scopi sono:

1. Tutelare i diritti civili delle persone atee e agnostiche, a livello nazionale e locale, opponendosi a ogni tipo di discriminazione, giuridica e di fatto, nei loro confronti, attraverso iniziative legali e campagne di sensibilizzazione.

2. Contribuire all’affermazione concreta del supremo principio costituzionale della laicità dello Stato, delle scuole pubbliche e delle istituzioni, e ottenere il riconoscimento della piena uguaglianza di fronte alla legge di tutti i cittadini indipendentemente dalle loro convinzioni filosofiche e religiose. In particolare, pretendere l’abolizione di ogni privilegio accordato, di diritto o di fatto, a qualsiasi religione, in virtù dell’uguaglianza di fronte alla legge di religioni e associazioni filosofiche non confessionali.

3. Affermare, nel quadro di una concezione laica, razionale e areligiosa dell’esistenza, il diritto dei soggetti a compiere in autonomia le scelte relative alla sessualità e alla riproduzione, comprese quelle sulla interruzione volontaria della gravidanza; a stringere unioni familiari legalmente riconosciute, senza distinzioni di sesso, e a recedere dalle stesse; a determinarsi liberamente sulla propria fine vita; sostenere la libertà della ricerca scientifica, filosofica ed artistica; operare perché tali diritti e libertà trovino piena sanzione ed effettiva garanzia.

4. Promuovere la valorizzazione sociale e culturale delle concezioni del mondo razionali e non religiose, con particolare riguardo alle filosofie atee e agnostiche.

Nelle edizioni precedenti i lavori premiati hanno contribuito alla riflessione accademica in merito ai temi della non credenza e dei diritti civili laici, e del loro evolversi nella cultura, nella società e nella giurisprudenza del nostro Paese.

Saranno assegnati tre premi di € 1.000 cadauno per tesi di laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento, e tre premi di € 600 cadauno per tesi di laurea triennale, al netto delle imposte di legge, per le tesi discusse presso un’università italiana nel periodo compreso tra il 1 luglio 2024 e il 30 giugno 2025.

Saranno assegnati due premi, uno per ciascuna delle due suddette tipologie, per le seguenti categorie:
1. discipline giuridiche;
2. discipline umanistiche di filosofia, lettere, studi umanistici e storia;
3. altre discipline (ad esempio sociologia, scienze dell’educazione, scienze, medicina, economia, statistica).

La documentazione completa per partecipare dovrà pervenire all’Uaar entro le ore 12.00 del 5 luglio 2025.

Regolamento – Domanda di partecipazionePoster

 

Ulteriori info: info@uaar.it – oppure vai sul sito dell’Uaar

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati