PREMIO LAUREA GELMI-BOSCH 2026

Robert Bosch S.p.A. Società Unipersonale promuove la XIII edizione del Premio di Laurea “Maurizio Gelmi” (di seguito “Premio di Laurea”). Verranno premiate due tesi, di cui una tesi di laurea magistrale e una tesi di laurea triennale conseguite in una Università Italiana. La tesi vincitrice dovrà essere inerente al seguente tema “Gli aspetti retributivi del rapporto di lavoro”. Il premio è così intitolato per ricordare l’Avv. Maurizio Gelmi (1969-2012), per anni HR Administration e Legal Manager del Gruppo Bosch Italia, scomparso prematuramente.

 

La tesi dovrà approfondire il tema degli aspetti retributivi del rapporto di lavoro, con particolare riferimento alla disciplina giuridica che regola la determinazione, la corresponsione e la tutela della retribuzione nel diritto del lavoro italiano ed europeo. L’elaborato potrà esaminare il quadro normativo e contrattuale di riferimento, i principi costituzionali di proporzionalità e sufficienza della retribuzione, nonché le diverse componenti e forme retributive, sia fisse che variabili.
La tesi potrà inoltre analizzare l’evoluzione della giurisprudenza in materia, le modalità di tutela del credito retributivo e le problematiche connesse alle nuove forme di lavoro flessibile e digitale. Particolare rilievo potrà essere attribuito allo studio delle politiche di equità salariale, al divario retributivo di genere e agli strumenti di contrattazione collettiva volti a garantire una remunerazione equa e dignitosa.
L’elaborato dovrà evide

Autrici e autori che hanno prodotto tesi di laurea triennale e magistrale e che abbiano discusso il loro elaborato tra il 1° gennaio 2025   e il 12 dicembre 2025, con una votazione finale non inferiore a 100/110

Scadenza : 15 dicembre 2025

Maggiori info e bando qui

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati