Torna il festival Giorni di Tuono!
Il festival di fumetti, musica e cinema nel segno di Tuono Pettinato, avrà luogo a Pisa dal 13 al 15 giugno 2025. Dopo il grande successo delle tre precedenti edizioni, la manifestazione organizzata dalla Fondazione Tuono Pettinato con il contributo del Comune di Pisa torna con un programma ancora più ricco per numero di ospiti ed eventi, tutti ad ingresso libero, mantenendo solida l’indole “tuonesca”, uno sguardo sornione e ironico per decodificare la realtà.
Il manifesto di quest’anno è stato realizzato da Francesca Ghermandi, vincitrice del Premio Tuono Pettinato 2025, uno straordinario ritratto del caro fumettista Tuono Pettinato, scomparso nel 2021. La fumettista bolognese sarà protagonista con una mostra delle tavole tratte da “I misteri dell’Oceano Intergalattico”, libro vincitore del premio Tuono Pettinato, e presenterà il recente “Babbo dove sei?” in un incontro sul tema delle autobiografie a fumetti assieme ad Alice Milani, autrice di “Nel paese degli Inuit”, e Virginia Tonfoni, co-autrice con il Gruppo SnIF del saggio “For real. Il fumetto italiano tra realtà e realismo”.
PROGRAMMA DELL’EVENTO – INGRESSO GRATUITO
VENERDI’ 13 GIUGNO
- ore 12.00, Museo della Grafica – “Non è mica la fine del mondo“. Inaugurazione della mostra delle tavole originali dell’omonimo fumetto di Tuono Pettinato e saluti istituzionali. Interventi di Lia Remorini, Antonio Mazzeo, Michele Conti, Enrico Fornaroli, Alessandro Tosi, Albertop Rigoni e Francesca Riccioni;
- ore 18.00, La Nunziatina – “Crescere dentro a un fumetto“. Conversazione con Francesca Ghermandi, Alice Milani, Virginia Tonfoni. Modera Francesco Catelani;
- ore 18.45, La Nunziatina – “Sì, io l’ho visto!“. Presentazione dell ibro e incontro con Gian Loreto Carbone, storico inviato di “Chi l’ha visto?”, intervistato da Guido Siliotto;
- ore 19.30, Cantiere San Bernardo – “Nuovi Codici per la memoria“. Incontro sull’uso del fumetto per la divulgazione dei valori dell’antifascismo e della storia della resistenza partigiana con Stefano Pecori e Francesco Catelani, modera Virginia Tonfoni;
- ore 20.30, Cantiere San Bernardo – “Muri resistenti“. Incontro sulla rivista ANPI “Patri Indipendente” con Alessandro De Rosa e Natalia Marino;
- ore 21.00, Cantiere San Bernardo – “La crepa“, presentazione del graphic novel di Luca Ralli;
- ore 22.00, Cantiere San Bernardo – Micromusic!Mat64 + Pira666 (Dottor Pira) in concerto;
SABATO 14 GIUGNO
- ore 12.00, Studio Gennai – “I misteri dell’oceano intergalattico” . Inaugurazione della mostra di Francesca Ghermandi, vincitrice del premio Tuono Pettinato 2025;
- ore 12.30, Studio Gennai – “Lindy Hop dall’Aldilà“. Inaugurazione della mmostra di Eva Daffara, vincitrice della Borsa di Studio Tuono Pettinato 2024;
- ore 17.00, Cineclub Arsenale – “L’arte contemporanea a fumetti“. Incontro con Paolo Bacilieri, Maicol&Mirco, Sarah Mazzetti e Sakka, in collaborazione con Fumetti & Popcorn, moderato da Maurizio Vaccaro;
- ore 18.00, Cineclub Arsenale – “Generazione Fumetto“. Proeizione in anteprima del film di Omar Rashid e incontro con il regista, Maicol&Mirco, Rita Petruccioli e Roberto Recchioni, moderato da Antonio Capellupo;
- ore 21.00, Cineclub Arsenale – “La voce delle sirene“. Proiezione del corto d’animazione di Gianluigi Toccafondo e incontro con il regista e con il musicista Marco Molinelli;
- ore 22.00, Cineclub Arsenale – “Per favore non mordermi lo schermo“. Incontro sui vampiri tra fumetto e cinema con Roberto Recchioni autore di “Shin Nosferatu”, intervistato da Michele Innocenti;
- ore 22.45, Cineclub Arsenale – “Maratuona rosso sangue“. Sonorizzazione live di “Nosferatu” di F.W. Murnau a cura di Davide Barbafiera e Tommaso Tanzini e a seguire proiezioni di _”Solo gli amanti sopravvivono” di Jim Jarmusch e “Dracula” di T.Browning, K.Freund;
DOMENICA 15 GIUGNO
- ore 10.30, Cineclub Arsenale – “Omaggio ai Peanuts“, laboratorio di fumetto a cura di Francesco Matteuzzi, autore di “Funny Things – Una biografica a strisce su Charles M. Schulz”;
- ore 18.00, La Nunziatina – “Shadowplay“. Incontro con Lorenzo Coltellacci e Mattia Tassaro e Holdenaccio. Modera Guido Siliotto;
- ore 19.00, La Nunziatina – “Charlie Hebdo: la satira a 10 anni da un attentato“. Incontro con Valentina De Poli, Daniele Caluri, Maicol&Mirco, Natangelo, Emiliano Pagani, e Vauro, in collaborazione con Fumetti & Popcorn;
- ore 20.30, Circolo Caracol – “Please, stand up!“. Incontro con Giorgia Fumo;
- ore 22.00, Circolo Caracol – “Rombo di tuono ovo” in concerto;
LE MOSTRE
- Non è mica la fine del mondo – Museo della Grafica
- I misteri dell’oceano intergalattico – Studio Gennai dal 13 giugno al 30 giugno
- Lindy Hop dall’Aldilà – Studio Gennai dal 13 giugno al 30 giugno
- Muri resistenti + Antifascismo a fumetti – Cantiere San Bernardo dal 13 al 15 giugno
I LUOGHI DEL FESTIVAL
- Circolo Caracol – Via Carlo Cattaneo 64
- Cantiere San Bernardo – Via Pietro Gori
- La Nunziatina – Via la Nunziatina 11
- Museo della Grafica – Lungarno Galileo Galilei 9
- Studio Gennai – Via Giovanni Bovio 4
Sito: https://www.turismo.pisa.it





