La Regione Toscana e Soc. Coop. Aforisma, Agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana ai sensi della DGR 968/07 – codice accreditamento n. PI0114, in ATI con Pegaso Lavoro, Agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana ai sensi della DGR 968/07 – codice accreditamento n. PI0102, in attuazione del DD n. 8100/2017 del 07/06/2017 e del DD n. 18736/17 del 11/12/2017 informano che sarà attivato il progetto FILI SOLIDALI
Si tratta di progetti formativi triennali IEFP di Istruzione e Formazione Professionale realizzati dagli Organismi formativi accreditati nell’ambito dell’ “obbligo d’istruzione” comprensivi della sperimentazione duale, rivolti a giovani in uscita dal primo ciclo di istruzione (scuola media inferiore) di età compresa tra i 13 e i 18 anni. Triennio 2018/19 – 2019/20 – 2020/21.
Questi percorsi per il conseguimento della qualifica professionale sono rivolti a giovani che alla fine della scuola scuola secondaria di I grado decidono di proseguire il proprio percorso di studio nel canale della formazione professionale.
Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse del POR FSE TOSCANA 2014-2020 e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Figura professionale e opportunità
L’Agenzia formativa Aforisma propone il progetto FILI SOLIDALI per la formazione della figura professionale dell’ Operatore dell’abbigliamento – Addetto alla realizzazione rifinitura e stiratura di capi di abbigliamento (Sarto).
Tale figura realizza capi di abbigliamento per uomo, donna e bambino, e articoli di maglieria e corsetteria a partire da scampoli preconfezionati. Si avvale di macchine per cucire o speciali per la realizzazione di particolari cuciture. Si occupa anche della rifinitura e stiratura dei capi confezionati, compresa l’imbustatura e scatolatura, per passare il capo confezionato al reparto per la spedizione finale.
Certificazione:Qualifica Riconosciuta dalla Regione Toscana
Requisiti di ingresso
Il progetto è rivolto a 15 giovani con meno di età compresa tra i 13 e i18 anni con titolo di primo ciclo di istruzione (scuola media inferiore).
3 posti sono riservati ad allievi o diversamente abili ( L.104/92) o con BES ( L.170/2010).
Durata
I progetti hanno durata triennale.
Sono previste 2970 ore complessive di formazione (da svolgere in 3 anni) di cui
- 1064 di aula- con modalità didattiche alternative,
- 800 di alternanza scuola–lavoro,
- 1064 di laboratorio.
Sono previste 990 ore di formazione per ogni anno
Gli allievi saranno sostenuti anche da 42 ore di accompagnamento di gruppo e individuale.
Contenuti didattici
Di sotto riportiamo le unità formative facenti parte del presente percorso:
A) Competenze di Base:
Asse dei Linguaggi:
Lingua italiana
Lingua inglese
Storia dell’arte
Produzione Multimediale
Asse Matematico:
Matematica
Asse Scientifico tecnologico:
Scienze
Tecnologia e Industria Digitale
Informatica
Asse storico sociale:
Storia e geografia
Cittadinanza e costituzione
Insegnamento Religione Cattolica e Attività Motorie:
Insegnamento Religione Cattolica
Attività Motorie
B) Competenze Tecnico professionali:
Figurini cartamodelli: disegno, gestione, catalogazione di prototipi
Lettura, struttura e realizzazione del cartamodello
Ciclo di produzione, vestibilità, vendibilità del prodotto
Avvio organizzativo del ciclo di produzione
Dal tessuto all’abbigliamento
Sicurezza, prevenzione e igiene sul lavoro
Tecniche di cucito
Utilizzo e manutenzione base dei macchinari I
Tecniche di cucito e cucitura per punti particolari
Utilizzo e manutenzione base di macchinari II
Rifinitura del capo confezionato
Tecniche di stiratura
Informatica di settore
Scadenza iscrizioni: 10 Settembre 2018.
Inizio
17 Settembre 2018.
Nella sezione download è possibile scaricare
- il bando di progetto
- le note esplicative
- la domanda di iscrizione al corso