Parco SanRossore: ViviParco 2025

“Viviparco 2025, sfida ai cambiamenti climatici. natura, cultura, scienza unite per guardare al futuro”: a luglio a San Rossore appuntamento con la rassegna culturale-ambientale dove musica, libri, teatro, fotografia e danza dialogano con l’ambiente, alla ricerca di una sinergia tra le bellezze artistiche e naturali. Tutti gli eventi sono gratuiti, esclusi trasporti al Gombo ed il concerto del 4 luglio.

Gusta il Parco – Tutti i martedì al giardino di Villa Giraffa presentazione dei prodotti del Parco

Il programma completo

Martedì 1 luglio – Inaugurazione della mostra ‘Istanti, attimi di vita selvaggia‘, di Valter Bernardeschi. A seguire ‘Uccidere la natura‘, presentazione del libro di Stefania Divertito. Dialoga con l’autrice Francesca Petrucci. Ore 18 – Villa Giraffa e giardino di Villa Giraffa.

Venerdì 4 luglio Maurizio Baglini – Liszt al Gombo. Concerto con pianoforte storico per il Festival Toscano di Musica Antica. Villa del Gombo, ore 17.30 ritrovo al centro visite e trasferimento con trenino. Posti limitati, prenotazioni a questo link

Martedì 8 luglioGli allevamenti e la sfida della sostenibilità. Andrea Serra, Marcello Mele e il presidente del Parco Lorenzo Bani dialogano con Francesca Petrucci. In collaborazione con Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Università di Pisa. Ore 18.30 – Giardino di Villa Giraffa

Venerdì 11 luglio – Marina Mulopulos quartet – Pigra. Spiaggia del Gombo. Ore 17.30 ritrovo al centro visite e trasferimento con trenino. Posti limitati, prenotazioni a questo link

Martedì 15 luglio. Marco Martinelli, la chimica dell’amore. Ore 18.30 – Giardino di Villa Giraffa

Venerdì 18 luglio – Florilegio. Floraleda Sacchi, arpa e live electronics. Associazione Fanny Mendelsshon. Ore 21 – Giardino di Villa Giraffa. Posti limitati, prenotazioni a questo link

Martedì 22 luglio – Destinations. Canzoni per la gestione del territorio e del turismo, presentazione musicata del libro di Massimo Giovanardi, dialoga con l’autore Francesca Petrucci. Ore 18.30 – Giardino di Villa Giraffa

Venerdì 25 luglio – Antonello Salis, piano e fisarmonica. Pisa Jazz Rebirth. Villa del Gombo. Ore 17.30 ritrovo al centro visite e trasferimento con trenino. Posti limitati, prenotazioni a questo link

Martedì 29 luglio – Attenti al lupo? Da San Rossore a Bruxelles e ritorno. Il professor Marco Apollonio dialoga con Raffaele Zortea. Ore 18.30 – Giardino di Villa Giraffa

Giovedì 31 luglio – Luca Barbarossa, racconti sonori. Villa del Gombo.  Ore 17.30 ritrovo al centro visite e trasferimento con trenino. Posti limitati, prenotazioni a questo link. Sold-out

Venerdì 1 agosto – Effetto Duse. La Divina Eleonora tra danza, musica e teatro nel centenario della morte,  di e con Daniela Maccari e con Ivan Ristallo. Ore 18.30 – Giardino di Villa Giraffa. Posti limitati, prenotazioni a questo link

Sito: https://www.parcosanrossore.org

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati