La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori è un evento che si svolge ogni anno l’ultimo venerdì di settembre in oltre 250 città d’Europa.
Un’iniziativa in cui ricercatrici e ricercatori fanno conoscere le loro attività e le loro ricerche in modo divertente e interattivo, coinvolgendo grandi e piccoli in esperimenti, spettacoli, attività didattiche, visite guidate ai laboratori, giochi scientifici e molto altro.
Bright-Night, nome del progetto in Toscana, è promosso dalla Commissione Europea nell’ambito delle Azioni Marie Skłodowska-Curie, volte a favorire la carriera delle ricercatrici e dei ricercatori in Europa.
Tutti gli eventi sono gratuiti e rivolti al pubblico, con iniziative per giovani e adulti.
SPEAKERS’ CORNER – Risposte in breve a grandi domande
OSSERVARE, IMMAGINARE, RACCONTARE: dalle fotografie alle storie
STEAM: APPRENDERE DIVERTENDOSI
Laboratorio di robotica educativa
Gli alunni della scuola primaria potranno conoscere meglio la propria città divertendosi con i Bee-BOT, i famosi robot educativi a forma di ape, che, programmati dai bimbi, si muoveranno su una grande cartina di Lucca sulla quale ad ogni tappa saranno illustrati i principali monumenti della città.
Agli studenti della scuola secondaria saranno invece proposte interessanti e innovative esperienze di Intelligenza Artificiale, quali ad esempio l’image detection, utilizzando Teachable Machines e Pictoblox.
ASSAGGI DI NEUROSCIENZE PER BAMBINE E BAMBINI CURIOSI
Le neuroscienze studiano la mente e il nostro cervello, ci aiutano a comprendere come funzionano i nostri sensi – la vista, l’udito, il tatto, il gusto, l’olfatto – o le emozioni che proviamo. In questo laboratorio faremo alcune esperienze fuori dal comune prese direttamente dai laboratori degli scienziati: vi faremo per esempio scoprire come si fa a capire chi sta dicendo una bugia, o che cosa è e come funziona l’intelligenza artificiale di cui oggi tanto si parla.
(evento consigliato dai 6 ai 10 anni)
GLI SMART MATERIALS E I SUPEREROI DEI FUMETTI: quando la ricerca ha superato la più fervida fantasia?
CODERDOJO BY NIGHT
Torna l’appuntamento con il CoderDojo, il “club di programmazione per ragazzi” parte di un movimento internazionale che conta ormai più di 400 coderdojo in tutto il mondo.
L’evento permette ai partecipanti di creare un proprio videogioco utilizzando Scratch, un programma per creare storie, giochi e animazioni.
Un Dojo è un club informatico guidato da volontari, uno spazio per esplorare la tecnologia in un ambiente informale, creativo, sicuro e sociale. Visitandolo si può imparare a programmare, creare un sito web, un’app o un gioco: https://coderdojo.com/
Ricordati di portare: un genitore e un computer
(evento consigliato dai 9 ai 12 anni)
MEDICINA IN CUCINA – Le piante medicinali delle mura di Lucca
Laboratorio interattivoA cura di Michal Lynn Schumate, Dottoranda in Analysis & Management of Cultural Heritage, Scuola IMTIn questo laboratorio impareremo a conoscere erbe e piante medicinali che si trovano sulle mura e nei giardini di Lucca – descritte anche nei testi di medicina antica – e come utilizzarle per produrre infusi e tisane salutari, e altri prodotti per la farmacia domestica.
- ore 17.00 laboratorio per bambine e bambini (a partire dai 6 anni)
- ore 18.30 laboratorio per adulti
NAVI, ONDE E SIMULAZIONI VIRTUALI – Come la matematica aiuta a progettare gli oggetti
Conferenza per le scuole
Andrea Mola, Ricercatore in Ingegneria matematica, Scuola IMT
Primo incontro del ciclo di conferenze “Te lo spiego con un disegno!”. Niente lezioni in cattedra, ma video e disegni animati per illustrare argomenti chiave della ricerca contemporanea e facilitare la comprensione di concetti complessi.
Le Lezioni Disegnate spaziano dalle scienza delle reti alla storia della fotografia, passando per le neuroscienze, la matematica e la teoria dei giochi.
(evento dedicato alle scuole secondarie di secondo grado)
Appuntamenti successivi:
- 17 ottobre – Che storie raccontano le fotografie?
Agnese Ghezzi, Ricercatrice in Storia e teoria della fotografia, Scuola IMT
- 23 novembre – Intrappolati nelle reti
Rossana Mastrandrea, Ricercatrice in Sistemi Complessi, Scuola IMT
- 27 febbraio – La teoria dei giochi: una scienza per prendere decisioni
Ennio Bilancini, Professore in Economia, Scuola IMT
- 13 marzo – Ma che cosa avete in testa?! Potenzialità e fragilità (incluse le dipendenze) del cervello adolescente
Emiliano Ricciardi, Professore in Neuroscienze, Scuola IMT
IL MEDIOEVO IN GIOCO
Laboratorio interattivo
A cura di Silvia Di Vincenzo, Ricercatrice in Storia della filosofia medievale, Scuola IMT
In collaborazione con Arturo Mariano Iannace, Dottorando in Analysis & Management of Cultural Heritage, Scuola IMT
Il medioevo è un periodo storico che ci evoca alla mente immagini di castelli e di creature leggendarie. Ma siamo sicuri di conoscerlo veramente? In questo laboratorio per bambini dai 7 ai 10 anni di età ci metteremo in gioco per scoprire insieme gli aspetti meno noti della cultura e della vita quotidiana nel medioevo. Attraverso un gioco a squadre, compiremo un viaggio lungo quasi mille anni divertendoci a “leggere” insieme le immagini del passato.
(evento consigliato dai 7 ai 10 anni)
MERENDA
Nei chiostri del complesso di San Francesco è prevista una merenda gratuita per tutti i bambini e le bambine che partecipano alle attività e ai laboratori interattivi organizzati dalla Scuola IMT!
Per altri eventi consulta la pagina dedicata: https://www.bright-night.it – Lucca





