Napoleone contro la sesta coalizione

Napoleone contro la sesta coalizione

Appuntamento venerdì 10 ottobre 2025 in San Micheletto (Lucca) per il consueto focus autunnale sugli aspetti militari
tenuto da Silvio Ghiselli e Vittorio Lino Biondi

Napoleone contro la sesta coalizione. Si tiene venerdì 10 ottobre 2025 alle 17 nel Complesso di San Micheletto (sala Vincenzo Da Massa Carrara) a Lucca l’incontro con il Gen.C.A. (ris.) Silvio Ghiselli e il Col. (ris.) Vittorio Lino Biondi, organizzato dall’associazione “Napoleone ed Elisa. Da Parigi alla Toscana” grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

L’evento si inquadra nel progetto che l’associazione ha avviato da alcuni anni per illustrare le guerre della Francia rivoluzionaria e napoleonica. Ghiselli e Biondi sono infatti responsabili della Sezione di Storia Militare costituita nel 2017 nell’ambito dell’associazione.

“La guerra di Napoleone Bonaparte contro la sesta coalizione – anticipa Ghiselli – costituisce l’evento che segnerà la fine del suo impero. Quasi tutte le Potenze europee si coalizzano contro la Francia per porre fine al suo predominio in Europa e ridisegnare l’assetto politico del continente. Si tratta di un conflitto lungo e sanguinoso, che vede enormi masse di uomini impegnate in cruenti battaglie che si svolgono su gran parte dell’Europa. La complessità della situazione richiede sia da parte francese che da parte degli alleati drammatiche scelte e delicate decisioni. In tale contesto Napoleone dimostrerà ancora una volta le sue capacità militari, un’incrollabile fermezza ed un’eccezionale forza di carattere. Un susseguirsi vorticoso ed incessante di eventi politici, militari e sociali che investono anche rapporti personali ed umani in una vicenda di indubbio interesse. L’esito di tali eventi richiamerà, inoltre, paradossalmente, valori e principi affermati dalla Rivoluzione Francese e susciterà, nelle popolazioni coinvolte, sentimenti che non mancheranno di incidere sulla storia d’Europa per molti anni ancora”.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Ciscu – Centro Internazionale per lo Studio delle Cerchia Urbane, e Le Souvenir Napoléonien, associazione internazionale di cui Roberta Martinelli è corrispondente per la Toscana occidentale.

 

Info su http://www.napoleoneparigitoscana.it/

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati