Mostra “Il Fuoco e la Memoria. Storia di Vania” nella sala Antica Armeria della Provincia di Lucca.

Si tratta di un progetto corale nato per dare forma visiva e simbolica a un tema urgente e profondo: la violenza di genere e la responsabilità collettiva nella costruzione di una cultura del rispetto.

L’iniziativa è stata promossa dalla Conferenza dei Sindaci zonale integrata della Piana di Lucca (Azienda USL Toscana nord ovest – Zona distretto Piana di Lucca, Comuni di Altopascio, Capannori, Lucca, Montecarlo, Pescaglia, Porcari, Villa Basilica), dal Centro Antiviolenza LUNA, dall’associazione La Città delle Donne ODV, dal Liceo Artistico “Passaglia” di Lucca e dalla famiglia di Vania Vannucchi, in collaborazione con la Provincia di Lucca ed è stata realizzata con il contributo del Fondo nazionale per le Pari opportunità e della Regione Toscana.
Per l’Azienda USL Toscana nord ovest, il Consultorio e l’Educazione e promozione della salute hanno contribuito in maniera particolare all’ideazione e alla realizzazione del progetto del “murale di Vania” che è stato dipinto nel maggio scorso su un muro della Cittadella della Salute, per il quale erano stati disegnati 15 bozzetti dagli studenti e dalle studentesse del Liceo Artistico, sapientemente guidati dal docente Giuliano Toma. Visto il valore artistico delle proposte per il murale, gli enti promotori hanno deciso di renderli fruibili a tutti con l’allestimento di una mostra.

Erano presenti all’anteprima: la consulente alle Pari Opportunità della Provincia di Lucca, Maria Teresa Leone, la vice presidente della Conferenza zonale integrata Piana di Lucca Sara D’Ambrosio, l’assessore alle Pari opportunità del Comune di Lucca Simona Testaferrata, la direttrice della Zona distretto della Piana di Lucca Eluisa Lo Presti, l’assistente sociale responsabile del Codice Rosa, Carla Panelli, la presidente dell’associazione LUNA Daniela Caselli, la presidente dell’associazione La Città delle Donne ODV, Emanuela Bianchi, accompagnata da Michela Panigada membro del direttivo dell’associazione e Ilaria Ferrari che ha curato il progetto grafico del catalogo e delle locandine per la mostra.

Il catalogo – come è stato spiegato nel corso della presentazione – nasce dalla volontà di dare voce, attraverso l’arte, alla memoria del femminicidio di Vania Vannucchi. Si pone quindi come strumento introduttivo alla mostra di apertura che si terrà a Palazzo Ducale, sede della Provincia di Lucca, in programma dal 22 novembre al 12 dicembre 2025, e alle esposizioni itineranti che seguiranno nei Comuni della Piana di Lucca, ponendosi come strumento di conoscenza e sensibilizzazione sul tema della violenza contro le donne.

Le opere esposte nella mostra e raccolte in questo apposito catalogo curato da Sonia Biagi e Giuliano Toma sono il frutto di un intenso lavoro di elaborazione artistica e civile degli studenti del Liceo Artistico “Passaglia”. Attraverso la forza espressiva delle immagini, infatti, la memoria individuale si trasforma in racconto collettivo, generando consapevolezza e favorendo il dialogo.
Mostra e catalogo intendono costituire strumenti vivi di educazione civica e culturale, capaci di alimentare un impegno condiviso contro la violenza di genere e promuovere una cultura fondata sul rispetto e sulla dignità di ogni essere umano.

L’evento si inserisce nell’ambito delle iniziative del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999.
Chi avrà piacere di ritirare il catalogo potrà lasciare un’offerta che sarà successivamente consegnata all’associazione LUNA.

Sito: https://www.provincia.lucca.it