verso la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Gli incontri, che costituiscono corso di aggiornamento per insegnanti di scuole di ogni ordine e grado ma sono aperti a tutta la cittadinanza, fanno parte del percorso Momenti per la Legalità, promosso da Libera con Scuola per la Pace, Provincia e Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea, con la collaborazione dei Comuni di Lucca, Altopascio, Barga, Borgo a Mozzano, Camaiore e Gallicano, del Circolo Ezechiele e di Lucca Comics & Games.
Le iniziative precedenti il 21 marzo, sono considerate momenti per la legalità verso la XXII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che quest’anno a livello nazionale sarà a Locri e a livello regionale a Prato.
Mercoledi 15 Febbraio Lucca, Palazzo Ducale, Sala Rappresentanza
Mafia, imprenditoria e corruzione: il caso italiano
Relatori: Paolo Pezzino già prof. Storia Contemporanea – Università di Pisa – Alberto Vannucci docente di Scienza Politica, direttore del Master “Analisi, prevenzione e contrasto alla criminalità organizzata e alla corruzione”- Università di Pisa
Mercoledi 22 Febbraio Lucca, Palazzo Ducale, Sala Rappresentanza
Le Mafie: un fenomeno solo meridionale?
Relatori: Marco Antonelli Equipé di gestione del Master “Analisi, prevenzione e contrasto alla criminalità organizzata e alla corruzione”- Università di Pisa– Andrea Bigalli Coordinatore Libera Toscana