!4 Marzo
ore 18:30 – Villa Bottini
tavola rotonda – Il cibo siamo noi – saluti istituzionali e presentazione dell’edizione 2025 di Lucca Gustosa con un confronto sul cibo, il territorio e chi opera e lavoro nel mondo del food.
ingresso gratuito con prenotazione a info@turismo.lucca.it a partire dal 5 marzo
ore 21.00 Villa Bottini
spettacolo – EaT enogastronomia a teatro: Saga Salsa con Francesca Albanese, Silvia Baldini, Laura Valli, regia Aldo Cassano, dramaturgia Silvia Baldini, consulenza musicale Francesco Picceo, costumi Erica Sessa
ingresso gratuito con prenotazione a info@turismo.lucca.it a partire dal 5 marzo
15 marzo
Mercati dei prodotti tipici
Piazzale Don Baroni – ore10.00 / 24.00 – Viva la Puglia!
Piazza Guidiccioni – Sapori d’Italia
Piazza Anfiteatro – Lucca inVino e pasticifio Morelli
Piazza San Frediano – Mercato degli agricoltori e degli artigiani
ore 10:00 / 11:00 – Auditorium Agorà
Editoria – ll presente e il futuro dell’editoria gastronomica. Cook_Inc – eccellenza lucchese nell’editoria enogastronomica, premiata nel 2022 ai Gourmand World Cook Book Awards.
Con Anna Morelli e Claudia Morelli van der Berg
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
ore 11:30 – Loggiato di Palazzo Pretorio
cucina – Show cooking con Maria Cristina Bellelli e Peppone Calabrese
ore 17:30 / 19:30 – Teatro san Girolamo
masterclass – Musica, cibo, tradizione, con Ambrogio Sparagna musicista ed etnomusicologo, esperto di musica popolare e Peppone Calabrese docente di antropologia del cibo e stile del territorio.
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
ore 21:00/22:30 – Teatro san Girolamo
concerto – Ambrogio Sparagna & Solisti Orchestra Popolare Italiana
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
16 marzo
Mercati dei prodotti tipici
Piazzale Don Baroni – ore 10.00 / 24.00 – Viva la Puglia!
Piazza Guidiccioni – Mercato delle Regioni
Piazza Anfiteatro – Lucca inVino e Pasticifio Morelli
Piazza San Frediano – Mercato degli agricoltori e degli artigiani
LA LOGGIA DEL TORDELLO e dei sapori autentici
ore 10:00 / 19:00 – Palazzo Pretorio
Partecipano:
Le Fornelle di Lucca
Le Sagre paesane
Le Botteghe di paese
Confagricoltura
Associazione Castanicoltori della Lucchesia
Ristoranti locali
musica live a cura degli studenti del liceo musicale Passaglia
ore 10:00 / 11:00 – centro culturale Agorà
laboratorio didattico – Io da grande farò l’agricoltore – con Andrea Micale, giovane e appassionato agricoltore, autore della pagina social SweetyFarm.
a seguire, al mercato con Andrea.
max 25 posti, su prenotazione all’indirizzo agricoltura.luccagustosa@gmail.com
ore 12:30 / 14:00
street food – Il tordello di strada: il piatto simbolo della cucina lucchese in versione “asporto” a cura di alcuni ristoranti del centro storico
ore 20.30/23.00 – Real Collegio
convivio – Cena di comunità con le 8 osterie Slow Food – menù di 8 piccole portate con attenzione ai piatti del territorio – antipasto, primo, secondo e dolce
su prenotazione.
Comune di Lucca
turismo.lucca.it
tel. +39 0583 442213 – info@turismo.lucca.it





