LUCCA COMCS&GAMES 2025 – LE MOSTRE

Immergersi nella bellezza, perdersi tra sogni, immagini e mondi, poter vivere l’emozione di essere a pochi passi da pezzi originali e tavole che hanno fatto la storia del fumetto e dell’illustrazione mondiale.

Con le mostre di Lucca Comics & Games, allestite in luoghi storici nel cuore di Lucca, visitatori e visitatrici potranno avvicinarsi al lavoro di straordinari artisti e artiste, scoprendo la meraviglia delle loro opere.

dal 18 ottobre al 2 novembre  

Palazzo Guinigi – Disegnare l’inafferrabile  racconta le peculiarità dell’arte di Grazia La Padula in un percorso espositivo che attraversa il suo lavoro di fumettista e illustratrice.
La Padula non rinuncia mai a una radice personale fortissima: l’idea che il disegno sia un modo per comunicare l’inafferrabile, rielaborare il vissuto e restituirlo in una forma tangibile e nella quale altri possano specchiarsi.

Palazzo Guinigi – L’Eternauta A cura di Pier Luigi Gaspa
In collaborazione con Pietro Alligo e con la Casa editrice Lo Scarabeo
La mostra comprende circa un centinaio di tavole originali, arricchite da una serie di apparati testuali che immergono il visitatore nella straordinaria, emozionante e inquietante epopea di Juan Salvo.

Palazzo Delle Esposizioni – L’Hexagone, curata da Luca Raffaelli con il co-curatore Donato Larotonda e in collaborazione con la galleria Huberty & Breyne, accompagna il pubblico a scoprire le tavole di dodici autori e autrici francesi che hanno profondamente cambiato il fumetto, Al centro dell’esposizione le opere tra gli altri di Moebius, Claire Bretécher, Georges Wolinski, Reiser, Philippe Druillet, Baudoin, Florence Cestac.

L’ingresso alle mostre è gratuito fino al 29 ottobre con orario 10:00 / 19:00; dal 30 ottobre l’accesso è consentito esclusivamente con il biglietto del festival.

Maggiori informazioni sulle mostre di Lucca Comics & Games 2025

Lucca CREA
luccacomicsandgames.com
Tel. +39 0583 401711 – info@luccacomicsandgames.com

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati