Lucca Classica Music Festival 2025

Dal 2015 l’Associazione Musicale Lucchese è promotrice di Lucca Classica Music Festival, manifestazione considerata tra le più rilevanti del panorama culturale italiano. Per la città di Lucca il festival è ormai uno degli appuntamenti più attesi e significativi dell’anno.

Caratteristica del Festival è l’immersività: per quattro o cinque giorni, dalla mattina fino a notte fonda, tutto il centro storico viene invaso dalla musica, eseguita nelle piazze, nei palazzi storici, nelle chiese, nei teatri e in ogni luogo in cui sia possibile suonare, fare cultura e parlare di bellezza.

In programma, dal 23 al 27 aprile, tanti eventi in sei intense giornate, con artisti e musicisti di prestigio.

23 Aprile

16:00 La musica nei luoghi di cura Ospedale San Luca
17:00 Le orchestre giovanili – Auditorium “L. Boccherini”
20:45 Le bande | ANBIMA – Piazza San Francesco
21:15 Concerto inaugurale – Chiesa di San Francesco
23:00 La notte delle chitarre – Auditorium “L. Boccherini”

24 Aprile
10:30 Giovani musicisti | Da Beethoven a Šostakovič  Oratorio degli Angeli Custodi
12:00 Giovani musicisti | La voce del clarinetto Oratorio degli Angeli Custodi
15:00 – 18:00 Scoprire la musica | La Sonata per pianoforte di Bartòk Museo Nazionale di Palazzo Mansi
15:00 Giovani musicisti | Da Bach e Schubert Museo Nazionale di Villa Guinigi
15:30 Giovani musicisti | La voce del pianoforte
15:30 Le bande | ANBIMA Chiesa di San Francesco
16:00 Conferenza | La Commedia dell’Arte nella pittura del “ritorno all’ordine” degli anni ’10 e ’20 del Novecento Sala De Servi
17:00 Scoprire la musica | L’espressionismo da Frescobaldi a Giani-Luporini Auditorium “L. Boccherini”
17:00 La musica e i luoghi | Danilo Rossi, da Bach ai Pink Floyd
17:15 Scoprire la musica | Domenico Scarlatti e …la tarantella Museo Nazionale di Palazzo Mansi
17:15 Le bande | Filarmonica Puccini di Sozzano Loggiato di Palazzo Pretorio
18:15 Il racconto e la musica | Giacomo Puccini – A’rebours! A ritroso! – Puccini Museum – Casa Natale
18:15 La musica che cura | Il coro della salute 2.0 – Oratorio degli Angeli Custodi
19:00 La musica e i luoghi | I grandi compositori lucchesi – Cattedrale di S. Martino
21:15 Musica differenziata. Materiali in concerto – Chiesa di San Francesco

 25 Aprile
10:30 Scoprire la musica | Le Sonate per pianoforte e violino di Mozart Oratorio degli Angeli Custodi
10:45 Giovani musicisti | La voce del pianoforte Chiesa San Salvatore
12:15 Giovani musicisti | La voce del pianoforte Chiesa San Salvatore
12:15 Scoprire la musica | I grandi lucchesi: Gaetano Luporini Oratorio degli Angeli Custodi
15:00 Giovani musicisti | Il contrabbasso nella musica da camera Oratorio degli Angeli Custodi
15:00 Giovani musicisti | La voce del clarinetto Chiesa San Salvatore
15:30 – 18:00 La musica e i luoghi | Silent concert Villa Reale di Marlia
15:30 La musica e i luoghi | La Biblioteca del Conservatorio “Boccherini” Conservatorio “Luigi Boccherini”
16:00 Tra suoni e immagini | Il cielo, il suono, l’orizzonte Auditorium “L. Boccherini”
16:15 Scoprire la musica | Da Bach a Berio Oratorio degli Angeli Custodi
16:30 – 18:00 Le bande | Filarmonica Giacomo Puccini di Segromigno in Monte Loggiato di Palazzo Pretorio
16:30 La musica e i luoghi | I preludi di Rachmaninov Chiesa San Salvatore
18:15 Scoprire la musica | Miti e danze Chiesa San Salvatore
18:15 Gli anniversari | Luciano Berio Oratorio degli Angeli Custodi
18:30 Scoprire la musica | Compositrici da Ildegarda a Emma Nolde Auditorium “L. Boccherini”
21:15 Concerto | Metamorfosi e Stagioni Chiesa di San Francesco

 26 Aprile
10:30 Giovani musicisti | Le voci del flauto Chiesa San Salvatore
10:45 Giovani musicisti | La voce del violino Oratorio degli Angeli Custodi
11:00 La musica e i luoghi | Girlesque Street Band Loggiato di Palazzo Pretorio
12:00 Visita guidata Puccini Museum Puccini Museum – Casa Natale
12:15 Gli anniversari | Aldo Ciccolini Oratorio degli Angeli Custodi
15:00 L’arte e la cura Auditorium “L. Boccherini”
15:00 La musica e i luoghi | Classical folk songs Museo Nazionale di Villa Guinigi
15:00 Giovani musicisti | Quei bellici accenti ascolti il mio core Oratorio degli Angeli Custodi
15:30 Giovani musicisti | Da Schubert ai contemporanei Museo Nazionale di Palazzo Mansi
15:30 La musica nei luoghi di cura | Onda acustica RSA Casa Gori – Marlia
16:00 Le bande | Filarmonica Puccini di Nozzano Loggiato di Palazzo Pretorio
16:00 Scoprire la musica | Puccini Auditorium “L. Boccherini”
16:30 Scoprire Giacomo Puccini Puccini Museum – Casa Natale
17:00 Scoprire la musica | Cuncti simus Chiesa San Salvatore
17:00 La musica e i luoghi | Girlesque Street Band Loggiato di Palazzo Pretorio
17:00 Gli anniversari | Šostakovič.. e non solo Auditorium “L. Boccherini”
17:30 Giovani musicisti | Tanto gentile e tanto onesta pare Museo Nazionale di Palazzo Mansi
17:30 La musica e i luoghi | Il flauto da Bach al contemporaneo Museo Nazionale di Villa Guinigi
17:30 La musica e i luoghi | Pastime with good company Oratorio degli Angeli Custodi
17:30 Racconti in musica | Ladre di sabbia Chiesa di San Francesco
18:00 Nuove opere da camera Teatro San Girolamo
18:00 La musica e la cura | Progetto “Perché ci vuole orecchi” Centro Salute mentale – Casina rossa
21:15 Concerto | Nicola Piovani – Note a margine Teatro del Giglio
23:30 Le notti di Lucca Classica | Gianni Schicchi Auditorium “L. Boccherini”

27  Aprile
10:30 Giovani musicisti | Quartetti e quintetti d’archi  Oratorio degli Angeli Custodi
10:30 Giovani musicisti | Da Mozart a Chopin Chiesa San Salvatore
12:15 La musica e i luoghi | Fuggi, cor mio! Madrigali amorosi del Cinquecento Oratorio degli Angeli Custodi
12:15 Giovani musicisti | Gli anniversari: Ravel Chiesa San Salvatore
15:00 Giovani musicisti | Gli anniversari: Ravel Chiesa San Salvatore
15:00 Giovani musicisti | La voce del clarinetto Oratorio degli Angeli Custodi
16:00 Giovani musicisti | Bagatelle e canzonette Chiesa San Salvatore
16:00 Le bande | Banda Gaetano Luporini di San Gennaro Loggiato di Palazzo Pretorio
18:00 Concerto finale | L’Orchestra popolare e i ballerini della Notte della Taranta Teatro del Giglio

Concerti sinfonici, musica da camera, jazz, classica e contemporanea, visite guidate e conferenze, eventi per famiglie per conoscere la città e il suo ricco patrimonio storico e culturale in modo inedito, accompagnati da una colonna sonora di eccellenza.

Associazione Musicale Lucchese
luccaclassica.it
Tel. +39 0583 469960 – info@associazionemusicalelucchese.it

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati