Un aspetto fondamentale del programma culturale di Lucca Comics & Games sono le mostre, dedicate ai principali autori italiani e internazionali.
Queste saranno ospitate dall’imponente edificio di Palazzo Ducale, sede della Provincia di Lucca, che rappresenta da otto secoli il centro politico e amministrativo della città di Lucca, e dal PalazzodelleEsposizionidella Fondazione Banca del Monte di Lucca nella splendida cornice della piazza San Martino, e dalla Chiesa dei Servi nell’omonima piazza.
Le mostre annunciate quest’anno sono:
Dall’8 ottobre al 1 novembre a Palazzo Ducale
Will Eisner, il gigante – Uno dei più grandi autori di fumetto di tutti i tempi, il padre del graphic novel moderno.
Radice & Turconi: storie dalla casa senza nord – Teresa Radice e Stefano Turconi dalla solarità del mondo Disney ai romanzi di grande coinvolgimento emotivo.
I mille volti di Giacomo Bevilacqua – Uno dei fenomeni fumettistici emersi dall’infinita vastità di Internet.
Fumetti nei musei. Gli autoritratti degli Uffizi – 52 autoritratti di alcuni tra i più brillanti fumettisti della scena italiana entrano nella collezione delle Gallerie degli Uffizi.
Dal 22 ottobre al 1 novembre al Palazzo dell’Illustrazione della Fondazione BML.
Absolutely Necessary Comics: la finestra sul mondo di Walter Leoni – Autore nato e cresciuto professionalmente su internet e Vincitore del “Premio Changes” Miglior Esordiente 2020.
Pauhaus – Personale di Paolo Bruni, in arte Pau, frontman dei Negrita.
Premio di Illustrazione Editoriale “Livio Sossi” – Mostra delle tavole selezionate dalla Giuria del progetto illustrato a partire dalla storia inedita “I cavalieri delle buone maniere” di Pierdomenico Baccalario.
Dal 29 ottobre al 1 novembre nella Chiesa dei Servi di Lucca
20 anni di CMON. Un percorso guidato attraverso miniature ed artworks della ditta leader nel mondo dei giochi da tavolo.
Orari:
Mar-Gio-Ven: 15:00-19:00
Sab-Dom: 9:00-13:00 e 14:00-19:00
Durante i giorni del Festival (29-30-31 ottobre, 1 novembre): 9:00-19:00
Biglietto mostre:
Ingresso gratuito dall’8 al 28 ottobre; accesso consentito esclusivamente con biglietto del festival dal 29 ottobre al 1° novembre.
Fonte: https://www.luccacomicsandgames.com





