La crisi dell’economia italiana diversamente spiegata”: al via il concorso di saggistica della Fabbrica delle Illusioni Leggere, valutare e reinterpretare le tesi di Mario Fabbri sulle cause che hanno favorito il declino del nostro Paese
Le iscrizioni si aprono il 2 dicembre per chiudersi il 28 febbraio 2025. Il montepremi complessivo è di 95.000 euro (30.000 all’opera prima classificata, 20.000 alla seconda, 10.000 alla terza, 5.000 a quelle classificate tra il quarto e il decimo posto).
A chi partecipa è richiesta la lettura critica dell’omonima pubblicazione di Mario Fabbri, founder e già CEO di Directa SIM, broker pioniere in Italia del trading online.
Tutti i saggi saranno valutati dai laboratori di ricerca di due università italiane e poi affidati a una giuria di cinque esperti che individuerà i dieci vincitori del concorso.
Torino, 29 novembre 2024 – “La crisi dell’economia italiana diversamente spiegata” è il titolo del nuovo concorso di saggistica lanciato dalla casa editrice torinese “La Fabbrica delle Illusioni”. Le iscrizioni si aprono lunedì 2 dicembre e ci sarà tempo fino al 28 febbraio 2025 per inviare il proprio scritto che verrà prima valutato dai laboratori di ricerca di due università italiane e poi affidato a una giuria di cinque esperti che individuerà le dieci opere vincitrici del concorso.
Il concorso ha un montepremi complessivo di 95.000 euro (30.000 euro all’opera prima classificata, 20.000 euro alla seconda, 10.000 euro alla terza, 5.000 euro a ogni opera classificata tra il quarto e il decimo posto) e prende spunto dall’omonimo volume appena pubblicato per La Fabbrica delle Illusioni dall’ingegner Mario Fabbri, founder e già CEO (dal 1995 al 2020) di Directa SIM, broker pioniere in Italia per il trading online e gli investimenti che ha appena tagliato il traguardo dei 100mila clienti e che dal 2021 è quotato in Borsa su Euronext Growth Milan.
«L’Italia è diversa dagli altri paesi per la curiosa circostanza di avere un sistema produttivo-industriale prevalentemente settentrionale ed una pubblica amministrazione quasi completamente meridionale – scrive Mario Fabbri nel suo volume -. Da più di un secolo le due parti sono in aperta opposizione caratteriale tra loro. Ma il recente aumento del peso della normativa sulle attività economiche ha spostato i rapporti di potere a favore di una pubblica amministrazione meridionale, poco riguardosa, per non dire “ostile”, verso le attività produttive e industriali. La situazione è resa più difficile dalla recente crescita di una burocrazia sovranazionale europea che spinge anch’essa nella direzione di accrescere la complessità normativa».
“La crisi dell’economia italiana diversamente spiegata” riassume alcuni contenuti cari a Fabbri e già espressi in modo molto chiaro ne “Il carattere meridionale”, pubblicato nel 2021 sempre dalla Fabbrica delle Illusioni. Si tratta di un saggio capace di compiere un’analisi storica molto sorprendente e utile a interpretare meccanismi capaci di influire sulla situazione socio-economica dell’Italia e dell’intero Pianeta.
Partecipare al concorso di saggistica è molto semplice: occorre andare sul sito della casa editrice (www.lafabbricadelleillusioni.com) e compilare il modulo di iscrizione che permette di ricevere “La crisi dell’economia italiana diversamente spiegata” gratuitamente e in formato pdf. Leggere, esplorare, mettere in discussione e reinterpretare le tesi di Mario Fabbri è quanto viene chiesto a chi partecipa al concorso che dovrà far pervenire il proprio contributo entro il 28 febbraio 2025.
Tutti gli elaborati verranno valutati dai laboratori di ricerca dell’Università Politecnica delle Marche e dell’Università della Calabria che opereranno una selezione e passeranno i lavori migliori alla giuria chiamata a decidere l’ordine di classifica finale. La cerimonia di premiazione è in programma domenica 25 maggio a Villa Sassi, Torino. Alle dieci opere vincitrici, oltre al premio in denaro, è garantita la pubblicazione in un volume che le raccoglierà tutte insieme. “La crisi dell’economia italiana diversamente spiegata” segue di un anno “L’economia diversamente spiegata”, il concorso 2023/2024 che aveva infine visto vincere il consulente finanziario bolognese Fabio Prestopino e la sua rilettura dell’omonimo testo di Mario Fabbri. Tutti i dieci lavori premiati nel maggio 2024 sono stati raccolti nel volume “L’economia diversamente spiegata da noi”, pubblicato all’inizio del mese di settembre sempre dalla Fabbrica delle Illusioni.
Sito: https://lafabbricadelleillusioni.com
![Share on Facebook Facebook](https://www.comune.lucca.it/app/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/16x16/facebook.png)
![Share on Twitter twitter](https://www.comune.lucca.it/app/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/16x16/twitter.png)
![Share on Linkedin linkedin](https://www.comune.lucca.it/app/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/16x16/linkedin.png)
![Share on Facebook Facebook](https://www.comune.lucca.it/app/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/32x32/facebook.png)
![Share on Twitter twitter](https://www.comune.lucca.it/app/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/32x32/twitter.png)
![Share on Linkedin linkedin](https://www.comune.lucca.it/app/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/32x32/linkedin.png)