Il bando
La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, sostiene la realizzazione dei progetti di innovazione dei Gruppi operativi PEI AGRI (Gruppi operativi del Partenariato europeo per l’innovazione in agricoltura). I Gruppi Operativi (GO) promuovono la conoscenza, l’innovazione e la digitalizzazione nel settore agricolo, forestale e nelle aree rurali. I progetti finanziati dovranno essere finalizzati ad individuare una soluzione concreta e innovativa per consentire alle aziende agricole e forestali di risolvere un problema specifico oppure di sfruttare una particolare opportunità.
Il contributo in conto capitale, a copertura dei costi di esercizio della cooperazione, dei costi diretti specifici del progetto di innovazione e dei costi delle operazioni attuate, è pari al 100% della spesa ammissibile. È previsto un importo massimo del contributo per progetto pari a 270.000 euro e uno minimo di 5.000 euro. Nei progetti potranno essere previste anche attività finalizzate a sostenere il tutoraggio a giovani e nuovi agricoltori da parte di agricoltori esperti (attività di coaching).
Il soggetto gestore della misura è ARTEA.
Chi può partecipare
Possono presentare domanda i Gruppi Operativi (GO) composti dai seguenti soggetti:
- imprese agricole e/o forestali (in forma singola e/o associata) con sede legale e/o operativa nel territorio regionale;
- altre imprese operanti nelle aree rurali rilevanti per il raggiungimento degli obiettivi del Gruppo Operativo;
- enti pubblici e/o imprese private operanti nel settore della ricerca e/o della formazione;
- soggetti prestatori di consulenza;
- altri soggetti del settore agricolo, alimentare e forestale, dei territori rurali e della società civile rilevanti per il raggiungimento degli obiettivi del Gruppo Operativo;
- imprese attive nel campo dell’ICT (Information and Communication Technologies);
- Adg nazionale, Regioni e Province autonome anche attraverso i loro Enti strumentali, Agenzie e Società in house.
Il numero minimo di soggetti partecipanti al partenariato è 3 ed è obbligatoria la presenza di almeno 2 imprese agricole e/o forestali e 1 soggetto pubblico e/o privato operante nel settore della ricerca.
Il progetto di innovazione deve riguardare esclusivamente attività che precedono l’utilizzo diffuso dei prodotti, processi, servizi, pratiche e tecnologie sviluppati nel progetto di innovazione, come ad esempio lo sviluppo ed il collaudo di processi, prodotti, servizi, pratiche e tecnologie, la sperimentazione e l’adattamento di nuove tecnologie, di nuovi processi e servizi in relazione ai contesti geografici e/o ambientali della regione (progetti pilota), le attività di formazione e consulenza attuate.
Come fare domanda
L’istanza e la domanda di sostegno devono essere presentate esclusivamente mediante procedura informatizzata, impiegando la modulistica disponibile sulla piattaforma gestita da ARTEA.
La domanda prevede due scadenze:
1) il capofila deve presentare, entro le ore 13.00 del 17 Marzo 2025,( prorogato), una istanza iniziale contenente:
- dati identificativi del soggetto capofila;
- dati identificativi del referente/coordinatore del progetto;
- dati identificativi di tutti i partner del progetto;
- dati del progetto;
- allegare: dichiarazione d’intenti ovvero atto costitutivo dell’accordo se già stipulato, formulario del progetto, altri documenti che si ritiene necessari;
2) A partire dall’11 marzo 2025, tutti i richiedenti, compreso il capofila, presentano le domande di sostegno entro le ore 13.00 del 31 marzo 2025 inserendo quanto richiesto dalla modulistica e riferendosi allo specifico Gruppo operativo a cui partecipano.
Da chi è finanziato
Il bando è finanziato con risorse del PSR FEASR 2021-2027.
Documentazione
Info
Settore Gestione delle misure del PSR per la consulenza, la formazione, l’innovazione, per i giovani agricoltori e per la diversificazione delle attività agricole di Regione Toscana
– vai alla pagina dedicata sul sito di Regione Toscana
– Form online “Scrivici” (form di richiesta informazioni e chiarimenti da compilare e inviare online)
Ufficio Giovanisì – Regione Toscana
Numero verde 800 098 719
info@giovanisi.it
Scade : 17/03/2025 13:00
Sito: https://giovanisi.it





