Selezione pubblica per titoli e colloquio per l’assunzione di una (1) posizione nell’Area dei Funzionari a tempo determinato per attività di supporto delle attività dell’Open Lab, infrastruttura di ricerca prevista dal progetto RED
1 posizione Personale a tempo determinato
Profile:
Gestione di infrastrutture IT o Installazione e amministrazione di reti cablate e Wi-Fi o Configurazione, amministrazione e manutenzione di server, in particolare basati su sistemi Linux, utilizzati dai gruppi di ricerca, comprensiva dell’installazione di ambienti software open-source, strumenti per il calcolo scientifico e gestione delle risorse hardware (CPU/GPU, RAID, storage, ecc.). Capacità di supportare l’automazione di flussi di lavoro tramite script e processi in background su dataset di ricerca o Supporto nella gestione di firewall, storage e apparati di rete Sistemi operativi e applicativi o Installazione e configurazione di software specialistico richiesto nei laboratori o Gestione di ambienti di elaborazione avanzata con GPU, inclusa la configurazione di driver e ambienti CUDA. o Installazione e configurazione di ambienti open-source utilizzati in ambito scientifico (es. R, Python, Jupyter, TensorFlow, Scikit-learn, OpenFOAM, ecc.). o Capacità di operare in ambienti multiutente con job in background su server condivisi. o Supporto sistemistico diretto ai gruppi di ricerca, in coordinamento con i responsabili di progetto. Supporto all’utenza e sicurezza o Assistenza tecnica a utenti interni (ricercatori, studenti, amministrativi) o Gestione degli accessi e degli account (integrazione con directory, policy di sicurezza) o Conoscenze introduttive di cybersecurity.
Formal requirements:
Titolo di studio:
1) Laurea di primo livello (L) conseguita secondo il nuovo ordinamento ai sensi del D.M. 270/2004, appartenente ad una delle seguenti classi: L-8 Ingegneria dell’informazione; L-27 Scienze e tecnologie chimiche; L-30 Scienze e tecnologie fisiche; L-31 Scienze e tecnologie informatiche; L-35 Scienze matematiche;
oppure
2) Laurea di primo livello (L) conseguita secondo il nuovo ordinamento ai sensi del D.M. 509/1999, appartenente ad una delle seguenti classi: (09) Ingegneria dell’informazione; (21) Scienze e tecnologie chimiche; (25) Scienze e tecnologie fisiche; (26) Scienze e tecnologie informatiche; (32) Scienze matematiche.
Sono ammessi alla selezione anche coloro che siano in possesso di un titolo universitario di livello superiore a quello indicato dai punti precedenti e specificatamente:
1) Diploma di laurea (DL) del previgente ordinamento conseguito in uno dei seguenti corsi di laurea: Informatica, Scienze dell’informazione, Matematica, Fisica, Chimica, Ingegneria Informatica, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica;
oppure
2) Laurea specialistica (LS) conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 appartenente ad una delle classi di lauree specialistiche equiparate con D.I. 9.7.2009 ai predetti diplomi di laurea del previgente ordinamento (colonna 3 della tabella allegata al D.I. 9.7.2009), indipendentemente dalla classe del titolo di primo livello;
oppure
3) Laurea magistrale (LM) conseguita ai sensi del D.M. 270/2004 appartenente ad una delle classi di lauree magistrali equiparate con D.I. 9.7.2009 ai predetti diplomi di laurea del previgente ordinamento (colonna 4 della tabella allegata al D.I. 9.7.2009), indipendentemente dalla classe del titolo di primo livello.
Allegati
-
Full call: 2025_d_det_it_red_bando_GB_LC.pdf





