Nel fine settimana del 12/13/14 settembre 2025 prenderà il via all’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia la quinta edizione del Festival del Tibet.
Un’occasione unica per far conoscere da vicino questo Paese, la sua recente storia travagliata, la sua bellezza e il suo prezioso patrimonio di saggezza attraverso un ricco calendario di eventi:
Insegnamenti con i Lama tibetani, realizzazione di un mandala di sabbia con i monaci tibetani, incontri di meditazione, concerti, presentazione di libri, proiezione di film, mostre fotografiche, cucina e street food tibetano, workshop, incontri, stand e laboratori verranno offerti ai partecipanti. Tutto ad ingresso libero
Dal 2016, il Festival del Tibet è uno degli appuntamenti più attesi per tutti coloro che hanno a cuore la causa tibetana, che vogliono saperne di più sul Tibet e il suo patrimonio di antica saggezza culturale e spirituale, o che vogliono semplicemente conoscere la meditazione e il Buddhismo Tibetano.
Nelle quattro edizioni precedenti, con una grandissima partecipazione di pubblico in un’indimenticabile atmosfera di festa, è stato offerto un ricchissimo programma con autori e autrici italiani e internazionali, sia in presenza che nella piazza virtuale dei social.
Anteprima Film Dalai Lama: la saggezza della felicità
Sabato 13 alle 21:00 verrà proiettato in anteprima rispetto all’uscita in ottobre nelle sale cinematografiche italiane, il film Dalai Lama: la saggezza della felicità. Un esperienza meditativa indimenticabile del mondo interiore del Dalai Lama, perfettamente in sintonia con i nostri tempi. In un incontro intimo e sincero, il più grande ambasciatore della compassione ci invita a intraprendere un viaggio alla ricerca della fonte della felicità.
Conferenza a tema Compassione e fine vita nella tradizione buddhista
Domenica 14 alle ore 17:00, a conclusione del festival, una Conferenza a tema Compassione e fine vita nella tradizione buddhista tibetana vedrà come relatori professori dell’Università di Pisa, medici e una tanatologa culturale e assistente spirituale. Cercheremo di comprendere il tema del fine vita in una prospettiva multi e transdisciplinare, in un percorso spirituale, scientifico e filosofico che, con saggezza e compassione, ci aiuta a essere consapevoli per comprendere e accettare la morte.
Al Festival del Tibet è stato dedicato un sito, per rendere più fruibili i contenuti e offrire una ricca sezione di eventi e articoli relativi alla cultura e alle antiche tradizioni tibetane:
Per prenotare alloggio (con pasti compresi) clicca sul tasto rosso a destra “ISCRIVITI”.
Nota: le cene di venerdì e sabato hanno una lieve maggiorazione di prezzo e sono già comprese nel costo di alloggio in pensione completa.
Per chi non soggiorna presso l’Istituto, l’apericena di venerdì 12 e la cena di sabato 13 saranno disponibili senza prenotazione e potranno essere acquistati nei giorni del Festival presso l’infopoint (fino a esaurimento posti).
I pranzi di sabato 13 e domenica 14, invece, sono disponibili solo su prenotazione (fino a esaurimento posti) al costo di €15, scrivendo a info@festivaldeltibet.it entro lunedì 8 settembre 2025.
Inoltre sarà possibile acquistare il Menu Momo Street Food: sabato 13 e domenica 14 dalle 11:30 alle 15:00 e dalle 17:30 alle 20:00 saranno disponibili al costo di €15 senza prenotazione e potranno essere acquistati presso lo stand fuori dal Bar/Shop.
Gli eventi sono tutti a ingresso libero, senza prenotazione.
Sito: https://www.iltk.org





