I GIOVEDì DELLE RAGAZZE – APPUNTAMENTI DI CONFRONTO

“I giovedì delle ragazze” (GDR) sono incontri di gruppo che si svolgono ogni primo giovedì del mese presso l’Informagiovani di Lucca (Via delle Trombe 6) dalle 17:30 alle 18:30.

Sono dedicati alle ragazze e alle persone che si identificano come tali, sono uno spazio di confronto guidato da operatrici giovanili dentro il quale poter parlare più liberamente di temi e argomenti di interesse (relazioni, scuola, famiglia, futuro, sport, corpo, ecc).

Gli incontri sono rivolti a ragazze dai 16 ai 25 anni.

Date:

6 marzo

3 aprile

8 maggio

5 giugno

3 luglio

Per partecipare è necessario iscriversi di volta in volta scrivendo su whatsapp al 3333735977.

Gli spazi di confronto dedicati solo alle ragazze, anche se possono sembrare “esclusivi” a prima vista, sono in realtà strumenti preziosi e necessari per diverse ragioni.

Perché gli spazi per sole ragazze sono importanti?

  1. Creare un ambiente sicuro e accogliente: Spesso, nei contesti misti, le ragazze possono sentirsi meno libere di esprimere le proprie opinioni o esperienze per paura di giudizi o commenti inappropriati. Gli spazi dedicati alle ragazze offrono un ambiente più protetto dove ci si può sentire più a proprio agio nel condividere le proprie difficoltà, paure o successi senza doversi preoccupare di “come” si viene percepite.

  2. Condividere esperienze e trovare supporto: Le ragazze condividono spesso esperienze comuni legate al genere, come discriminazioni, stereotipi o violenza. Confrontarsi con altre ragazze che hanno vissuto situazioni simili può essere di grande aiuto per sentirsi meno sole, trovare supporto emotivo e pratico, e capire come affrontare al meglio determinate situazioni.

  3. Empowerment e crescita personale: In questi spazi, le ragazze possono scoprire di avere molte più risorse e capacità di quanto pensano. Il confronto con altre figure femminili forti e positive può essere fonte di ispirazione e spingere a superare i propri limiti, sviluppare nuove competenze e credere maggiormente in sé stesse.

  4. Dare voce alle proprie idee: A volte, nei contesti misti, le voci delle ragazze tendono ad essere messe in secondo piano o interrotte. Nei gruppi di sole ragazze, invece, si ha la possibilità di esprimere le proprie idee senza timore di essere giudicate o zittite, favorendo così una partecipazione più attiva e un confronto costruttivo.

  5. Promuovere l’attivismo e il cambiamento sociale: Molti movimenti femministi e iniziative per i diritti delle ragazze sono nati proprio all’interno di spazi di confronto dedicati. Questi luoghi diventano spesso il punto di partenza per organizzare azioni di sensibilizzazione, progetti di supporto o battaglie per ottenere maggiori diritti e pari opportunità.

Un esempio pratico:

Immagina di essere una ragazza che subisce commenti sessisti a scuola. Parlarne con le amiche in un gruppo di sole ragazze potrebbe aiutarti a capire che non sei sola, che altre ragazze hanno vissuto esperienze simili e che insieme potete trovare il modo di affrontare la situazione, magari parlando con gli insegnanti o organizzando un’assemblea.

In conclusione:

Gli spazi di confronto tra ragazze non sono “contro” gli uomini, ma sono un modo per creare un ambiente più equilibrato dove tutte possano sentirsi valorizzate e ascoltate. Sono luoghi di crescita, supporto e attivismo, dove le ragazze possono trovare la forza di cambiare non solo la propria vita, ma anche quella degli altri.

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati