I centri per uomini autori di violenza

I centri per uomini autori di violenza

Pratiche, collaborazioni e reti sui territori della Toscana

 

Descrizione

L’indagine – presentata l’11 giugno 2025 – è stata realizzata grazie ad uno specifico finanziamento da parte del Dipartimento Pari Opportunità (DPCM del 26 settembre 2022) e  finalizzata ad attività di monitoraggio e raccolta dati dei centri per uomini autori di violenza.

Il lavoro si struttura in cinque capitoli.

Nel primo capitolo si analizza la nascita e la storia dei Cuav, con un focus sui Centri toscani protagonisti di questo approfondimento.

Nel secondo si evidenziano le caratteristiche strutturali dei Centri e alcuni punti cardine della loro operatività: il tipo di accesso, i programmi di trattamento e la valutazione d’impatto.

Il terzo capitolo affronta il tema ancora molto dibattuto – all’interno e all’esterno dei Cuav – relativo al contatto partner, alle modalità operative e alle possibili conseguenze e implicazioni.

Il quarto tratta delle reti territoriali di contrasto alla violenza di genere, con una particolare attenzione alle relazioni intessute dai Cuav con gli altri attori della rete.

Infine, il quinto capitolo esamina il tema della giustizia e degli strumenti previsti dalla legislazione recente: una prima parte è dedicata all’analisi dell’ammonimento, la sua applicazione e le conseguenze sul lavoro dei Cuav; la seconda parte, ripercorre la legge 69/2019 con le modifiche introdotte dalla legge 168/2023, evidenziandone le caratteristiche e i modi in cui influiscono sullo svolgimento e sulla realizzazione dei programmi.

Pubblicazione ►►

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati