Healthy ageing

L’aspettativa di vita delle donne è migliorata ed è superiore a quella degli uomini. La numerosità delle donne sopra i 65 anni è in crescita e il fenomeno richiama l’attenzione su specifici bisogni di salute. Con il progredire dell’età tendono ad aumentare le malattie, in particolare cardiopatie, Alzheimer, diabete, depressione e può svilupparsi uno stato di fragilità e di maggiore vulnerabilità agli eventi stressanti.

Adotta uno stile di vita sano e attivo per un invecchiamento in buona salute

Per favorire il mantenimento di un buono stato di salute lungo tutto il corso della vita e prevenire o ritardare l’insorgenza di malattie non trasmissibili è necessario:

  • seguire una corretta alimentazione
  • praticare regolare attività fisica
  • abolire il fumo e il consumo di altri prodotti con tabacco o nicotina
  • evitare l’uso rischioso e dannoso di alcol.

La promozione della salute necessita di interventi lungo tutto il corso della vita, secondo un approccio life-course. L’azione preventiva deve essere messa in atto già a partire dai primi 1000 giorni, cioè nel periodo che intercorre tra il concepimento e i primi due anni di vita del bambino, un arco temporale decisivo per gettare le basi della salute degli individui, i cui effetti dureranno tutta la vita e si rifletteranno anche sulle generazioni successive e sulla comunità intera.

Inoltre il periodo del pensionamento può essere considerato come fase di transizione della vita, in cui si può intervenire facilitando l’impegno sociale, creando sistemi di protezione sociale, che permettono di vivere con dignità in età avanzata, investendo nella prevenzione e gestione di condizioni (come ad esempio cadute o incontinenza) che limitano l’autonomia e l’autosufficienza di una persona.

Nonostante le sfide di malattie e disabilità, si può invecchiare con una qualità di vita e una salute migliori, continuando con gli interventi di promozione di stili di vita sani e attivi e di prevenzione avviati in precedenza al fine di mantenere attivi sia il fisico che la mente.

Per approfondire

 

 

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati

Il sito LuccaGiovane utilizza cookie tecnici per il funzionamento del sito. Continuando la navigazione o effettuando uno scroll, l'utente dichiara di accettare. Più Info

I cookie di questo sito sono configurati in modalità "Abilita cookie" per offrire la migliore esperienza di navigazione. Proseguendo nell'utilizzo di quesot sito senza modificare le impostazioni del browser o cliccando su accetta, acconsentirai all'utilizzo dei cookie.

Chiudi