GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori

PERCHE’ NASCE GOL

Il programma nasce con la Legge di Bilancio 2021, che ha stanziato le risorse per istituire l’apposito fondo, poi attuato con il Decreto 5 Novembre 2021. Poi, a seguito di diversi interventi integrativi, ha subito delle modifiche ed è stato rifinanziato dalla Legge di Bilancio 2025.

Il programma Gol è un’azione di riforma prevista dal PNRR (piano nazionale di ripresa e resilienza dell’Italia per riqualificare i servizi di politica attiva del lavoro. L’intento è riformare il sistema lavorativo in Italia con un approccio che favorisce sia i lavoratori nella ricerca e nel mantenimento del lavoro, sia le imprese attraverso la riqualificazione della forza lavoro.

Gol è attuato dalle Regioni e Province autonome sulla base dei Piani regionali (Par) approvati da Anpal.

GLI OBIETTIVI

Gli obiettivi del programma GOL PNRR, sono:

  • almeno 3 milioni di beneficiari entro il 2025, di cui almeno il 75% dovranno essere donne, disoccupati di lunga durata, persone con disabilità, giovani under 30, lavoratori over 55;
  • almeno 800 mila dei 3 milioni di cittadini citati coinvolti in attività di formazione, di cui 300 mila per il rafforzamento delle competenze digitali.
  • entro il 2025 il rispetto da parte di almeno l’80% dei CPI in ogni regione di specifici standard definiti quali livelli essenziali.

L’ultima nota di monitoraggio del programma è stata pubblicata il 6 Marzo 2025 dal Ministero del Lavoro, in questa pagina.

COSA E’ GOL

Gol non è un programma cui iscriversi, ma un catalogo di offerte di servizi per il lavoro.

Gol ridisegna i servizi per il lavoro per migliorare l’inserimento lavorativo delle persone. Servizi pubblici e privati sono più vicini ai cittadini, per offrire percorsi personalizzati di ingresso o reingresso al lavoro.

A CHI SI RIVOLGE

I beneficiari del programma GOL sono:

  • cittadini titolari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, ossia si tratta dei lavoratori per i quali sia prevista una riduzione superiore al 50% dell’orario di lavoro. Tale periodo si calcola in 12 mesi;
  • lavoratori fragili o vulnerabili – giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio. Ma anche persone con disabilità, nonché lavoratori maturi (55 anni e oltre). Si rivolge anche ai lavoratori delle imprese di pesca marittima, incluse le cooperative di piccola pesca, in caso di sospensione dal lavoro. In tali casi, il piano garantisce l’erogazione dell’indennità onnicomprensiva (fino a 30 euro giornalieri);
  • i beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro – disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL. In particolare, le misure valgono anche per la cassa integrazione per imprese strategiche per le imprese di interesse strategico nazionale con almeno 1.000 dipendenti, che stanno affrontando piani di riorganizzazione. In tali casi, è prevista una proroga della cassa integrazione straordinaria fino al 31 Dicembre 2025;
  • cittadini beneficiari del sostegno al reddito di natura assistenziale – percettori dell’Assegno di Inclusione e Supporto Formazione e Lavoro;
  • disoccupati senza sostegno al reddito – disoccupati da almeno 6 mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
  • lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor) – il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza, secondo la disciplina fiscale. Tra loro, possono anche essere inclusi i lavoratori dipendenti dalle imprese di call center;
  • lavoratori autonomi titolari di Partita IVA – con un apposito sportello nei centri per l’impiego e convenzioni con gli ordini professionali.

PERCORSI

Il programma comprende un’offerta di servizi integrati, basati su una cooperazione tra i servizi pubblici e privati. Prevede percorsi di accompagnamento al lavoro, di aggiornamento o riqualificazione professionale, e percorsi in rete con gli altri servizi territoriali (sociali, socio-sanitari, di conciliazione, educativi) nel caso di bisogni complessi, quali quelli di persone con disabilità o con fragilità.

SERVIZI PERSONALIZZATI

Gol si basa sulla personalizzazione dei servizi offerti alle persone. Grazie a un orientamento di base più mirato, attraverso un’attenta valutazione dell’occupabilità (assessment) la persona è indirizzata al percorso più adeguato. Nel 2023 sarà presentato dalla Regione Toscana un catalogo di opportunità formative gratuite per persone disoccupate ( corsi upskiling e reskilling)

COME SI ACCEDE

Per aderire al bando GOL occorre rivolgersi al Centro per impiego di competenza territoriale.

Dopo l’adesione la persona potrà scegliere  da quale agenzia per il lavoro vorrà essere accompagnata nel percorso di ricerca del lavoro.

 

LISTA DELLE AGENZIE PER IL LAVORO ACCREDITATE IN PROVINCIA DI LUCCA:

Adecco Italia Via Passaglia, 81 – 55100 Lucca Tel 0583/342334 www.adecco.it
Ali Via Borgo Giannotti,354 – 55100 LuccaTel.0583/331526 www.alispa.it
Cescot Toscana Nord Via delle Tagliate 130 – 55100 Lucca Tel. 0583.43281 https://www.cescottoscananord.it
Consorzio Formetica Via del Suffragio, 3 55100 Lucca
Tel. 0583 440604 https://www.formetica.it
Confimpresa Toscana Via Mazzini 199, Viareggio (LU) Tel. 0584 430667 https://www.conf-impresa.it
Consorzio Soecoforma Via Enrico Mattei, 293F – 55100 Tel. 0583 432237 https://www.soecoforma.it/
Etjca Via G. Puccini,1940/V località Casaccia 55016 – Porcari Tel: 0583.1524961 https://www.etjca.it/
Fondazione Consulenti Per il lavoro Via Mazzini, 70 – 55100 Lucca  Tel: 0583/467010 https://fondazionelavoro.it/
Gi Group Via del Brennero, 310 – 55100 Lucca   Tel 0583/342444 www.gigroup.it
Maw- Men At Work Via del Brennero 24 ang. San Marco 55100 Lucca  Tel 0583/343274 www.maw.it
Orienta Via Borgo Giannotti, 576 – 55100 Lucca Tel 0583/333458 www.orienta.net
Per-Corso Agenzia Formativa Via Del Brennero, 1040/BK – 55100 Lucca Tel. 0583 333305 https://www.per-corso.it/
Randstad Italia Via delle Tagliate III, 664 S. Marco 55100 Lucca Tel. 0583.330111 www.randstad.it
Synergie Italia SpA Via Roma, 1555016 Porcari (LU) Tel. 0583.295674 www.synergie-italia.it
Umana Via Matteo Civitali, 560 55100 Lucca Tel.0583/343699 www.umana.it
Zefiro Viale Carlo Del Prete, 347/a 55100 Lucca tel. 0583 138 6251 mobile/WhatsApp 3442270525 https://zefiroformazione.it/

 

RIFERIMENTI NORMATIVI 

 

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati