Giornate FAI d’Autunno ottobre 2025

Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 tornano le Giornate FAI d’Autunno, l’amato e ormai atteso evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica, da dodici anni, al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Durante il fine settimana, animato e promosso con entusiasmo dai Gruppi FAI Giovani, assieme a tutti i volontari della Rete Territoriale della Fondazione, saranno proposte speciali visite a contributo in centinaia di luoghi straordinari in tutta Italia, selezionati perché solitamente inaccessibili oppure perché curiosi, originali o poco valorizzati e conosciuti.

Il pubblico potrà meravigliarsi di fronte alla ricchezza e alla varietà dei tesori di storia, arte e natura che si celano, inaspettati e stupefacenti, in ogni angolo della Penisola: tra questi si scopriranno palazzi storici, ville, chiese, castelli, e ancora esempi di archeologia industriale, musei, collezioni d’arte, aree archeologiche, biblioteche, laboratori artigiani e siti produttivi. Saranno in programma, inoltre, itinerari nei borghi e percorsi in aree naturalistiche, parchi urbani, orti botanici e giardini storici. Le Giornate FAI d’Autunno sono organizzate nell’ambito della campagna di raccolta fondi della Fondazione “Ottobre del FAI”, attiva per tutto il mese.

Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 tornano le Giornate FAI d’Autunno, il weekend dedicato alla ricchezza e varietà del patrimonio di storia, arte e natura del nostro Paese.
Una bellezza sorprendente e inaspettata, da scoprire all’interno di ville, chiese, palazzi storici, castelli, musei e aree archeologiche, biblioteche, laboratori artigiani, siti produttivi, borghi e aree naturalistiche, parchi urbani, orti botanici e giardini storici. Grazie alla grande rete delle Delegazioni FAI di tutta Italia, che conta migliaia di volontari, si potranno visitare luoghi speciali che custodiscono e testimoniano piccole grandi storie, culture e tradizioni.

In programma a Lucca

sab 9:30 / 12:30 – 14:00 / 18:00 e dom 9:30 / 12:30 – 14:00 / 17:00 | Chiesa di Santa Caterina.
Uno straordinario esempio di architettura barocca, al quale si aggiunge il valore sociale che per anni ha avuto la chiesa: luogo di preghiera e punto di riferimento per le lavoratrici della Manifattura Tabacchi, proprio di fronte all’edificio religioso.

domenica 12 ottobre ore 18:30 – “La Stanza Chiusa”, rappresentazione teatrale liberamente tratta da “Finale di partita” di Samuel Beckett (prenotazione obbligatoria in loco, evento a pagamento).

inoltre, nella Piana di Lucca, a Villa Basilica

sab 9:30 / 12:30 – 14:00 / 16:30 e dom 12:30 / 18:00 | Pieve di Santa Maria Assunta.
Dopo una passeggiata nel borgo, con il racconto della storia e delle peculiarità artistiche di Villa Basilica, si potrà visitare l’antica pieve di Santa Maria Assunta e due suoi luoghi speciali: la cripta e l’area dedicata ai reperti archeologici.

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati