Eventi organizzati dal Comune di Lucca 8 marzo – “cambiare prospettive e punti di vista” – Iniziative
7 marzo, ore 16,00 – Sala Maria Eletta Martini, Via S. Andrea 33 “La panchina” Il luogo dei liberi pensieri – Relazioni sociali – Inaugurazione patto di amministrazione condivisa
8 marzo ore 9,00 – 13,30 Villa Bottini
“Diversità” fra Disuguaglianze e Pari Opportunità Convegno Filcams
8 marzo - dalle ore 10 alle ore 18 in Piazza S. Michele - presidio informativo -
Associazione Luna, adesione all'iniziativa e al documento di D.i.Re #IoTiCredo
8 marzo - alle ore 16.30 – 19 “sciopero globale delle donne”
Corteo: percorso Piazzale Verdi, via Vittorio Emanuele, Piazza Napoleone, piazza S, Giusto, Via Cenami, via Fillungo, Piazza San Frediano, via Cesare Battisti, piazza San Salvatore, via Calderia, Piazza san Michele
8 marzo ore 10,00 - Piazzale antistante scuola Custer de Nobili, "Intitolazione strada a Berta di Toscana – una discendente di Carlo Magno: da Lucca a Baghdad”
Evento di Toponomastica al femminile con Alessandro Tambellini, Ilaria Vietina e Vincenzo Moneta, Enrica Picchi , Anna Rugani, ed. Elena Dinelli
8 marzo dalle ore 9 alle ore 18 piazza grande
“I Reni & la Salute delle Donne”
Medicina di Genere, evento organizzato dalla CPO Ordine dei Medici di Lucca, Usl Toscana Nord Ovest- Nefrologia, in collaborazione con il Comune di Lucca, la Provincia di Lucca e la C.R.I.
8 marzo al 15 marzo – Palazzo Orsetti - “Ritratto di donna” Mostra fotografica a cura dell'ass. IdeaArte - Inaugurazione 8 marzo ore 12
8 marzo alle ore 10, per le scuole superiori e alle ore 21 per la cittadinanza – spettacolo “Il mio nome è Margherita”a cura di Dryas Teatro Natura con Simonca Generali, Linda Guidi, a cura di Rosita Biagini – scrittrice lucchese – ispirata alla vita di una donna vissuta nel 1500 nella pian di Lucca “Margherita di Bartolomeo Pardini” bruciata come strega in piazza santa
Maria nel 1571 San Girolamo - Ingresso gratuito per la prenotazione inviare mail a mrosati@comune.lucca.it
9 marzo ore 9,30 – 18 Piazza San Francesco, Fondazione Giuseppe Pera
“Lavoro e famiglia” , convegno a cura di Ilaria Milianti
9 marzo ore 16,30 – Prefettura
“Aspettare stanca” - Un lungo commino verso la parità
10 marzo dalle 10,30 alle 13 scesa Piazza Santa Maria “Mimosa in corsa”
Passeggiata su tratto delle mura urbane in collaborazione con ANMIL – sensibilizzazione sulle donne e gli infortuni sul lavoro
15 marzo dalle 14 alle 20 -“Una battaglia al femminile". Maria Eletta Martini e il nuovo diritto di famiglia”
Convegno con il Prof. Emanuele Rossi, Silvia Angelini, Maria Chiara Mattesini
Sala Maria Eletta Martini, Via S. Andrea 33
16 marzo ore 15 – Palazzo Ducale, Sala Maria Luisa
Incontro "... Coltivare il coraggio di ribellarsi" - Rita Levi Montalcini - Orgnizzato da coordinamento donne Fnp CISL
16 marzo alle ore 18,30 - Hotel Ilaria - Camera d'autrice a Lucca - “Chiara Matraini” - poetessa lucchese del 500
Evento di toponomastica femminile: Intitolazione di una camera d'albergo ad una donna collegata al territorio, e le/gli ospiti troveranno all’interno della stanza libri, foto e richiami alla figura e all’opera della scrittrice prescelta
23 marzo ore 17-Sala Maria Eletta Martini, Via S. Andrea 33
“Il mastro, il sigaro e la sedia” Presentazione libro di Beppe Calabretta con Ilaria Vietina e Teresa Leone
27 marzo ore 17,00 - sala Maria Eletta Martini, Via S. Andrea 33
“Malacarne, donne e manicomio nell'Italia fascista” presentazione del libro di Annacarla Valeriano
06 aprile ore 17,30 - Sala Maria Eletta Martini, Via S. Andrea 33
“Viste dal mare” - racconti di donne che arrivano e di donne che accolgono, presentazione libro di Donatella Turri con Ilaria Vietina
11 aprile - San Romano – dalle 8 alle 14. Evento in collaborazione con il terziario donna (confcommercio)
“Tutto quello che sto per dirvi è falso” - spettacolo rivolto alle scuole superiori del centro storico, diffusione della cultura della legalità
13 aprile ore 17 - Sala Maria Eletta Martini, Via S. Andrea 33
“Modelli e dilemmi della cittadinanza sociale”, Presentazione libro con Chiara Saraceno sul Welfare