GERMANIA: STAGE IN COMUNICAZIONE SCIENTIFICA

L’Osservatorio Europeo Australe (ESO) è l’organizzazione inter-governativa di scienza e tecnologia preminente in ambito astronomico. La sua attività si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strutture osservative da terra che favoriscono importanti scoperte scientifiche nel campo dell’astronomia. Tuttavia, l’ESO ha anche un ruolo cruciale nel promuovere e organizzare attività di cooperazione nella ricerca astronomica.

Fondato nel 1962, l’Osservatorio è oggi sostenuto da 16 stati membri oltre al Cile, stato ospitante, e all’Australia, suo partner strategico. La sede centrale dell’ESO e il suo centro visitatori e planetario si trovano vicino a Monaco di Baviera in Germania, mentre il deserto cileno di Atacama ospita i suoi telescopi.

Descrizione dell’offerta

L’European Southern Observatory (ESO) offre un’interessante opportunità di stage in comunicazione scientificapresso il proprio Dipartimento di Comunicazione a Garching, in Germania. Lo stage è rivolto a studenti o neolaureati con interesse per l’astronomia e la divulgazione scientifica, desiderosi di acquisire esperienza in un contesto internazionale di altissimo livello tecnologico e scientifico.

Il Dipartimento di Comunicazione dell’ESO si occupa di tutte le attività di comunicazione interna ed esterna dell’organizzazione: relazioni con i media, produzione di contenuti, comunicazione digitale, outreach pubblico e scolastico, e supporto al centro visitatori e planetario ESO Supernova.

 

Obiettivi del tirocinio

Il/la tirocinante lavorerà con un team di comunicatori scientifici professionisti, partecipando alla redazione di comunicati stampa, articoli, video, materiali web e mostre, imparando a rendere accessibili al grande pubblico concetti scientifici complessi.

Durante l’esperienza, sarà possibile comprendere:

  • la missione e il ruolo dell’ESO nel panorama scientifico internazionale;
  • i processi e i flussi di lavoro della comunicazione in una grande organizzazione scientifica;
  • come scrivere testi divulgativi efficaci e collaborare alla revisione di materiali per il pubblico;
  • come integrare testi e audiovisivi per rendere la scienza più coinvolgente.

Requisiti generali

  • Esperienza o formazione in comunicazione scientifica, giornalismo o discipline scientifiche;
  • Buona conoscenza dell’astronomia e capacità di comprendere articoli scientifici;
  • Ottima padronanza dell’inglese scritto e parlato;
  • Capacità di scrivere testi chiari, accurati e coinvolgenti;
  • Attitudine al lavoro di squadra in un contesto internazionale e multiculturale;
  • Buone doti di organizzazione e rispetto delle scadenze.

Condizioni economiche

  • Retribuzione: borsa mensile per le spese di soggiorno
  • Benefici: alloggio fornito e copertura delle spese di viaggio di andata e ritorno

Guida alla candidatura

Leggi il bando ufficiale

Scadenza

Candidature continue fino al 31 dicembre 2025.

 

Fonte: Scambieuropei

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati