La Fondazione Mario Tobino, col patrocinio della SISF – Società Italiana di Storia della Filosofia, della SFI – Società Filosofica Italiana e del DIUSS – Dipartimento per l’Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale dell’Università della Basilicata, organizza sabato 25 ottobre a Viareggio presso la Biblioteca “G. Marconi” il convegno “Franco Basaglia e Jean-Paul Sartre: un capitolo da approfondire” con il coordinamento scientifico di Riccardo Roni (Università della Basilicata) e la moderazione a cura di Riccardo Roni e Maurizio Martirano (Università della Basilicata).
Questo Convegno presenta una serie di importanti contributi di studiosi e studiose provenienti dal panorama accademico internazionale ed è dedicato a mettere a fuoco il rapporto che lega lo psichiatra Franco Basaglia al grande filosofo francese Jean-Paul Sartre. Menzionato talvolta nella letteratura sull’argomento, il rapporto tra Basaglia e Sartre viene indagato dai vari relatori attraverso un approfondimento puntuale che unisce l’indagine storico-ricostruttiva all’approccio critico-ermeneutico, senza trascurare le implicazioni anche per il dibattito culturale a noi più vicino. Con l’ingresso nell’ospedale psichiatrico di Gorizia, infatti, Basaglia individua sempre di più in Sartre un importante, imprescindibile, interlocutore teorico, focalizzando l’attenzione soprattutto sulla “scelta”, intesa come il gesto etico-politico dell’esistenza autentica e libera. Attraverso queste suggestioni, Basaglia riesce a formulare una visione organica della soggettività del malato e del rapporto tra cura e reinserimento sociale, ritrovando in Sartre un’etica laica, la quale valorizza la libertà (e la responsabilità) dell’individuo colto nella sua radicale immanenza e contingenza storica.
Il Convegno è suddiviso in due sezioni. La prima, moderata da Maurizio Martirano (Università della Basilicata), affronta la funzione dell’intellettuale tra cultura e società e prevede gli interventi di Chiara Collamati (Università di Liegi), Gabriella Farina (Università Roma Tre), Raoul Kirchmayr (Università di Trieste) e Mariafilomena Anzalone (Università della Basilicata).
La seconda, moderata da Riccardo Roni (Università della Basilicata), si concentra invece sui modi dell’esistenza, con gli interventi di Antonio Delogu (Università di Sassari), Maria Russo (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano) e Stefania Tarantino (Università di Salerno).
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Sito: https://fondazionemariotobino.it/





