Fora Festival 7 Settembre

Si anima la prima periferia di Lucca con il nuovo appuntamento culturale Fora Festival. Domenica 7 settembre avrà luogo la prima edizione dell’evento che coinvolgerà i quartieri di San Marco, Arancio, San Filippo, Pontetetto, San Concordio, Sant’Anna, San Donato, Borgo Giannotti e il Parco Fluviale. L’obiettivo dell’appuntamento è quello di riscoprire e valorizzare i quartieri, le loro storie e i loro luoghi simbolici. Sarà quindi un invito ai cittadini a guardare con occhi nuovi le strade che percorrono ogni giorno, i luoghi di interesse nascosti e le storie dimenticate che appartengono alla memoria collettiva delle comunità.

Il Fora Festival nasce un’idea Eleonora Matteucci, presidentessa dell’associazione culturale Artigiano, in collaborazione con il Comune di Lucca e con il contributo di Vivi Lucca 2025 e degli sponsor Fonte Ilaria, Momo Gelati, Personal Cucina, Nuova Comauto, Edil Costruzioni, Radiostar e Libreria Fuoriporta.

AD

Il nuovo appuntamento è stato presentato questa mattina (martedì 26 agosto) al Castello di Porta San Donato dall’organizzatrice Eleonora Matteucci e dal vicesindaco di Lucca, Fabio Barsanti. Presenti anche Giulia dell’associazione Talea e Educare e il cantautore Diego Cassettari.

Verranno rivalutate le aree della prima periferia – spiega Matteucci – , cioè i quartieri più popolati di Lucca. Faremo una biciclettata libera il 7 settembre. In ogni quartiere saranno allestiti degli infopoint con mappe e consigli sui percorsi da fare, in relazione ai luoghi di interesse. Il pomeriggio ci sarà poi una grande festa al Parco Fluviale con attività ludiche per bambini e spettacoli musicali con i cantautori lucchesi ed altre attività”.

“Una festa – afferma Barsanti – che vivacizza anche ciò che c’è fuori dal centro storico. Una vitalità che torna nei quartieri e che cerca di portare iniziative nei punti nevralgici dei quartieri più popolosi di Lucca, incluso anche il Parco Fluviale. Sarà quindi una valorizzazione di ciò che c’è fuori al centro storico ma anche una riscoperta dei quartieri come punti di riferimento”.

Il programma

La mattina dalle 9,30 alle 13 ci sarà una biciclettata libera tra i quartieri di San Marco, Arancio, San Filippo, Pontetetto, San Concordio, Sant’Anna, San Donato, Borgo Giannotti. Saranno posti 4 tavolini che fungeranno da info point in 4 aree della periferia, dove verranno consigliati i percorsi ideali da percorrere (visibili anche sulle pagine social del Fora Festival), e rilasciato un gadget dell’evento.

Nel pomeriggio è prevista una grande festa all’area ristoro dell’associazione Tiro Lancio Gioco (in via della scogliera, al Parco Fluviale): dalle 15 attività ludiche come bocce, birilli e giro sui pony; il laboratorio per bambini Il verde nel mio quartiere, organizzato dall’associazione Talea e Educare; la proiezione fotografica digitale La foto del mio quartiere; e il baratto dei libri.

Dalle 16, poi, animazione con palloncini e bolle di sapone; e dalle 18 si esibiranno cantautori e artisti lucchesi: Andrea Visibelli, Diego Cassettari, Stefano Nottoli ed Effenberg.

Pagina Facebook

 

Fonte: https://www.luccaindiretta.it

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati