Festival SPES FEST 2° edizione

Sguardi d’inclusione, convivere nelle diversità. E’ questo il titolo e lo slogan scelto per l’edizione 2025 dello “Spes Fest”, un festival letterario curato e organizzato da BiblioLucca, diffuso nelle biblioteche della provincia: dalla costa alle aree interne.

Le prime iniziative, tutte ad ingresso libero, sono in programma sabato 15 marzo in Versilia,per poi proseguire nei giorni successivi anche sulla Piana di Lucca e in Mediavalle-Garfagnana con una ricca serie di eventi tra incontri, laboratori creativi e workshop focalizzati sul coinvolgimento delle persone e sull’abbattimento delle barriere.

Le biblioteche già luoghi aperti, gratuiti e accessibili, si fanno portatrici quindi di temi non solo culturali, ma anche sociali, ambientali, di benessere e di utilità per i cittadini, offrendo servizi, spazi, momenti aperti e inclusivi e dando voce ai bisogni e alle esigenze della propria comunità

La seconda edizione dello “Spes Fest” è stata presentata oggi a Palazzo Ducale dal presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci, con la consulente Maria Teresa Leone e il dirigente del settore Organi istituzionali e servizio al cittadino Paolo Benedetti. Presenti inoltre la coordinatrice della Rete per la Provincia, Arianna Dianda, e i referenti delle biblioteche Valentina Dianda e Patrizia Pieroni.

Lo “Spes Fest” è stato reso possibile grazie all’aggiudicazione da parte della Provincia di Lucca di uno specifico finanziamento del Ministero della Cultura – Bando promozione alla lettura, della tutela e valorizzazione del patrimonio librario 2024. L’ente di Palazzo Ducale guidato dal presidente Pierucci, infatti, è arrivato 5° nella graduatoria nazionale consentendo di promuovere, attraverso la Rete BiblioLucca di cui è capofila, le iniziative sul territorio grazie anche alla collaborazione della Regione Toscana e al coordinamento provinciale del progetto ‘Nati per Leggere’. Rene Toscana e al coordinamento provinciale del progetto ‘Nati per Leggere’.

Si tratta di un festival che guarda avanti e punta a costruire uno scenario nuovo di dibattito, di cultura e di relazioni nei paesi e nella città capoluogo, provando a suscitare quei cambiamenti di cui sentiamo la necessità e che sono alla base dell’abbattimento di barriere invisibili che, oggi ancora, dividono. Per facilitare la lettura e l’approfondimento del tema scelto alcuni scaffali delle biblioteche coinvolte saranno dedicati al tema dell’edizione 2025 in modo da favorire l’approccio agli argomenti scelti.

«Nell’edizione 2025 dello Spes Fest – dichiara il presidente Pierucci– il delicato tema dell’inclusione è trattato sotto il profilo letterario, sociale e scientifico. Le iniziative proposte, tra conferenze, incontri nelle biblioteche e in altri luoghi pubblici, aprono una finestra di speranza per una società migliore, più aperta ed inclusiva. Sono certo che gli eventi sapranno coinvolgere cittadini adulti, bambini e famiglie intere, mentre le riflessioni che ne scaturiranno contribuiranno ad arricchire il sapere dei partecipanti grazie al superamento delle barriere non solo fisiche, con il supporto di esperti della promozione alla lettura e della comunicazione inclusiva, con materiali adatti e in più lingue».

«Sulla scorta della felice esperienza della prima edizione – afferma la consulente per le Pari opportunità della Provincia, Maria Teresa Leone– con la Rete BiblioLucca, coordinata dalla Provincia, abbiamo organizzato questa seconda edizione che, partendo dalla fase sperimentale dello scorso anno, è diventata ancora più rilevante, per i temi che affronteremo nelle varie iniziative e soprattutto perché abbraccia tutto il territorio. Ringrazio le nostre biblioteche che si sono impegnate pensando alle iniziative sulla scorta della conoscenza dei loro luoghi e della comunità di riferimento che li abita. Spesso la cultura è intesa in senso elitario, noi pensiamo a una cultura che favorisca attenzione, premura e cura della persona, una cultura che crea benessere».

Questo è il programma del mese di marzo, suddiviso tra gli appuntamenti in Versilia, Piana di Lucca e Mediavalle-Garfagnana.

Seguirà nei prossimi giorni la promozione degli eventi con i programmi del mese di aprile e maggio.

Il festival si concluderà a Lucca a fine maggio.

Tutti gli incontri sono ad ingresso libero.

Per info: bibliolucca@provincia.lucca.it

    • VERSILIA

    Mercoledì 2 aprile, alle 17, nel palazzo della cultura di Cardoso (Stazzema): “Così come sono” laboratorio di promozione alla lettura per bambini da 0 a 13 anni. Info: bibliotecadiffusa@comune.stazzema.lu.it 

    Sabato 5 alla biblioteca multimedia immaginaria dei ragazzi (ore 10) di Viareggio il laboratorio creativo di lettura per l’inclusione “Creattività”; evento in collaborazione con Coop sociale Crea. Info e prenotazioni: 0584-945467 (dal lunedì al venerdì con orario 9-13).

    sabato 5, alle 17, alla biblioteca comunale di Camaiore: presentazione del libro “La mano nera e il bosco della presenza”, con testi di Veronica Cortopassi e illustrazioni di Michela Michetti – versione integrale e versione in linguaggio CAA.(rivolto a personale educativo e scolastico, bibliotecari, librai, professionisti dell’area socio-sanitaria, bambini 5-12 anni e genitori).
    Ingresso consentito fino ad esaurimento posti; per info: 0584986301.

    lunedì 7 alle 15,30 al forte Leopoldo I di Forte dei Marmi è in programma l’inaugurazione della mostra “Leggere per tutti – Lo scaffale Inbook della Biblioteca comunale di Forte dei Marmi”. La rassegna rimarrà aperta fino a domenica 13 aprile (orario 9-13/15-19).

    Mercoledì 9, alle 16,30, alla biblioteca multimedia immaginaria dei ragazzi di Viareggio è prevista l’iniziativa “Leggere senza Barriere: Esplora le App per una Lettura Accessibile” – laboratorio interattivo per scoprire come le App che possono rendere la lettura più accessibile, inclusiva e coinvolgente per tutti. Interviene Franco Moretti, manager culturale e vice presidente Sez Lucca UICI. L’evento è in collaborazione con l’Associazione LaAv, Unione Italiana ciechi e ipovedenti Sezione territoriale di Lucca e Unione Italiana ciechi e ipovedenti Toscana. Info e prenotazioni: 0584- 945467 (dal lunedì al venerdì con orario 9-13).

    Venerdì 11, alle 17, presso la biblioteca comunale di Camaiore laboratorio di lettura “In altre parole” a cura dell’associazione In Altre Parole Odv ; (rivolto a bambini e ragazzi, genitori, personale educativo e scolastico, bibliotecari, librai e professionisti dell’area socio-sanitaria). Ingresso consentito fino ad esaurimento posti: per info: 0584-986301.

    sabato 12, alle 10, alla biblioteca comunale di Seravezza, “Creattività” laboratorio creativo per l’inclusione, a cura della Coop. Sociale C.RE.A. (da 4/5 a 11 anni). Info: 0584-757770/1.

    sabato 12, alle 18, alla biblioteca comunale “Carducci” di Pietrasanta si terrà l’iniziativa “Berthe e le altre” – pomeriggio di letture sulla parità di genere. A seguire, laboratorio creativo “Ventagli d’artista”. (dai 5 anni); info: 0584-795500.

    mercoledì 16, alle 17, al palazzo della cultura di Cardoso (Stazzema), l’iniziativa “Creattiva” – Laboratorio creativo a cura del Centro Diurno “Arcobaleno” di Pontestazzemese e Coop. Sociale C.RE.A.

    info: bibliotecadiffusa@comune.stazzema.lu.it 

    mercoledì 16, alle 16,30, alla biblioteca “Marconi” di Viareggio: “Le parole che abbracciano – Insieme per leggere tutti”. Letture al buio inclusive per una completa immersione nella narrazione ad alta voce.

    Evento in collaborazione con l’Associazione LaAv, Unione Italiana ciechi e ipovedenti Sezione Territoriale di Lucca e Unione Italiana ciechi e ipovedenti Toscana. Info: 0584- 963221

    giovedì 24, alle 17, alla biblioteca comunale di Pietrasanta: “Storie da toccare”. I libri tattili: presentazione, lettura e piccolo laboratorio. A cura di Elena Barsottini e Stefania Luisi. (per famiglie e bambini dai 6 anni)

    info: 0584-795500.

    mercoledì 30, alle 17, al palazzo della cultura di Cardoso (Stazzema) si terrà il laboratorio di promozione alla lettura “Incredibile: nessun bambino è uguale all’altro” (da 0 a 13 anni).

    info: bibliotecadiffusa@comune.stazzema.lu.it 

    • PIANA DI LUCCA

    martedì 1 aprile, alle 17, alla biblioteca comunale di Altopascio il laboratorio “MostrArti: chi ha paura dei mostri?” a cura della sezione toscana di Arte Bambini (da 5 a 11 anni). Info: 0583-240318.

    giovedì 10, alle 16,30, alla biblioteca comunale di Montecarlo il laboratorio “Insetti artisticamente modificati, la materia e la scienza”. A cura di ArteBambini Sezione Toscana (da 5 a 11 anni). Info: 0583-22589.

    lunedì 14, alle 18, alla biblioteca comunale di Porcari: laboratorio “I miroglifici, la poesia di Joan Miró” curato dalla sezione toscana di ArteBambini. (da 5 a 11 anni). Info: 0583-211885.

    martedì 15, alle 16,30, alla biblioteca comunale di Montecarlo il laboratorio “Piccoli musei della materia, vietato toccare” curato dalla sezione toscana di ArteBambini. (da 5 a 11 anni). Info: 0583-22589.

    • MEDIAVALLE e GARFAGNANA

    sabato 5 aprile alle 9,30 alla biblioteca comunale di Camporgiano: “Inclu-diamoci”: letture e giochi animati sull’inclusione e la diversità. A cura di Alessandro Masotti. Con la partecipazione di Lucia Cavani, autrice di “Come toccare il sole” (dagli 11 ai 13 anni); info: 0583618162 – 4.

    sabato 5 alla biblioteca comunale di Bagni di Lucca (9,30-12,30) “In Book, libri inclusivi per leggere tutti”. Previsti gli interventi di Federica Lencioni, terapista occupazionale e Giannina Corvetto, educatrice. Iniziativa rivolta ad insegnanti, educatori, famiglie, bibliotecari/e. Info: 0583-87619.

    sabato 5, alle 16, alla biblioteca comunale di S. Romano in Garfagnana “Nonni e bambini in biblioteca” – Letture ad alta voce con l’attore Alessandro Bertolucci. Info: 0583613400.

    sabato 12, alle 10, presso la biblioteca “F.lli Rosselli” di Barga il laboratorio “Sì.Book in biblioteca. Libri senza barriere. Silent book e comunicazione interculturale”. A cura di Lucia Morelli. Info: 0583724573.

    sabato 12, alle 16, presso la biblioteca comunale di Castelnuovo Garfagnana “Nonni e bambini in biblioteca” – Letture ad alta voce con l’attore Alessandro Bertolucci. Info: 058365010.

    domenica 13, dalle 14,30 alle 17,30, in piazza XX settembre a Borgo a Mozzano, l’iniziativa “Leggere forte tra i fiori – letture per tutti” . A cura delle Biblioteche di Borgo a Mozzano e di Pescaglia, con l’attrice Michela Innocenti.

Sito: ProvinciadiLucca

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati