festival “I Musei del Sorriso” 4 Edizione

Una quarta edizione ricca di eventi e collaborazioni, tra le quali quella con l’Arcidiocesi di Lucca per il Giubileo 2025, per il festival “I Musei del Sorriso” organizzato dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Anche quest’anno sono oltre 40 gli eventi in programma tra luglio e dicembre (a questa pagina il calendario completo: http://museiprovincialucca.it/festival), che si tengono in collaborazione con 31 strutture museali della rete dei musei della provincia, che si attivano per offrire occasioni speciali in grado di attrarre il pubblico verso la conoscenza di luoghi, storie e storia che sono la ricchezza del territorio.

GLI EVENTI DI OTTOBRE

 

Sabato 4 ottobre

Auditorium della Banca Versilia Lunigiana Garfagnana, Gramolazzo – ore 10.00/18.00

Convegno internazionale: “Il Maggio drammatico a 30 anni dalla morte di Gastone Venturelli”

Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio | Museo etnografico provinciale don Luigi Pellegrini di San Pellegrino in Alpe

 

Domenica 5 ottobre

Pietrasanta – ore 9.00

“Marcia della Poesia”, III edizione. Poesie in cammino con Cristiano Dessì

Casa Natale Giosuè Carducci

 

Mercoledì 8 ottobre

Sala Tobino di Palazzo Ducale – ore 11.00

“Le Patriote” – Storie di donne che hanno lottato per l’Unità d’Italia -, spettacolo del gruppo teatrale “Le Risorgimentali” di Pisa.

Regia di Francesca Filippi e drammaturgia di Guido Martinelli, con Francesca Fantacci, Francesca Filippi, Annarita Pasqualetto, Chiara Prosperini

a cura del Museo del Risorgimento di Lucca

 

Giovedì 16 ottobre – Evento speciale del Festival

Lucca, Chiesa di San Francesco – ore 21.00

“L’arte di invecchiare con filosofia. Il racconto di Socrate, Agata e il Futuro a teatro” di e con Beppe Severgnini con la musica dal vivo eseguita dal WHITE SOCKS QUINTET

in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo

 

Sabato 18 ottobre

Giardino del Circolo “L’Unione”, Borgo a Mozzano – ore 15.30

“Note di Libertà”. Concerto delle tre bande del comune di Borgo a Mozzano: Merciful Band, Complesso Bandistico di Valdottavo, Corpo Musicale Giuseppe Verdi di Corsagna

A seguire visita guidata al Museo con i volontari del Comitato Recupero e Valorizzazione Linea Gotica Borgo a Mozzano

 

Sabato 18 ottobre

Museo della Memoria di Sant’Anna di Stazzema- Ore 17.00

“Conservare la memoria”

 

Domenica 19 ottobre

Museo del Motore a Scoppio Barsanti e Matteucci di Lucca – ore 16.00

“Per aspera. Barsanti, Matteucci e altre storie di ingegno”, a cura di Monica Innocenti e Maria Elena Lippi

 

Domenica 19 ottobre

Musei civici di Pietrasanta – ore 16.00

“Due stelle nel Firmamento. Donne attive nel tempo ai musei di Pietrasanta”.

Attività didattica con i visori di realtà virtuale e laboratorio

 

Sabato 25 ottobre

Lucca, Palazzo Ducale

Pubblicazione e presentazione del n. 70 della rivista “Altreitalie” riportante gli atti del convegno tenuto a Lucca il 25 ottobre 2024; Presentazione del documentario “Toscana chiama Londra”, realizzato dalla Fondazione Paolo Cresci in collaborazione con Regione Toscana; Concerto di Massimo Priviero, autore delle musiche

 

Domenica 26 ottobre

Museo dei Bozzetti di Pietrasanta – ore 16.00

“I fantastici 4”, spettacolo a cura di Coquelicot Teatro e distribuzione KIT FAMIGLIA

 

 

Per gli eventi nel calendario del Giubileo

 

Sabato 25 ottobre

Complesso museale e archeologico della Cattedrale di Lucca – ore 21.00

“Santa Elena Guerra” con Giulia Perelli

 

Domenica 26 ottobre

Valpromaro – ore 17.00

“Santa Elena Guerra” con Giulia Perell

 

 

La quarta edizione del festival “I Musei del sorriso” offre un cartellone di oltre 40 eventi a ingresso libero (www.museiprovincialucca.it/eventi) che termina a dicembre 2025; è un’iniziativa del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca (coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del territorio lucchese), che viene realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con 31 musei del territorio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara – Palazzo Ducale – 55100 Lucca: info@museiprovincialucca.it, 0039 0583 417483

Il calendario è a questa pagina: http://www.museiprovincialucca.it/eventi

Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/

Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq1F4-8C53W1S2nQoFZPbnQ (dove sono presenti i video promozionali di ciascun museo).

 

 

Sito: Provincia di Lucca

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati