Eventi e Incontri nel mese di Marzo 2025

Lucca

Descrizione

Radici e Ali: l’educazione degli adolescenti

Incontro con Massimo Lussignoli e Laura Petrini, esperti del Metodo Novara: Come educare bambini e ragazzi all’utilizzo del digitale? È necessario uscire dal dibattito “digitale sì – digitale no” per interrogarsi in modo costruttivo su rischi e utilità delle nuove tecnologie.
Educare a una gestione competente del digitale significa innanzitutto recuperare il proprio ruolo educativo e acquisire le informazioni necessarie a livello pedagogico e scientifico sui rischi che l’utilizzo del digitale comporta, come le dipendenze e le azzardopatie.

7 Marzo 2025 – Complesso Monumentale Di San Micheletto Articolo

MOCFest
Un ricco calendario di appuntamenti suddivisi in cicli tematici: Cinema, Teatro, Filosofia, Performance.
10 marzo – CinemaConcerto – Vittorio Fioramonti suona su Metropolis (1927)
12 marzo – FilosoFilm – Storia della Cultura di Massa: da Hollywood alla Controcultura con Alberto Maria Banti
19 marzo – FilosoFilm – Storia dell’Estetica Occidentale: dallo studio del Bello all’Arte Contemporanea con Alberto Siani
24 marzo – CineConcerto Il Gabinetto del Dottor Caligari sulle note di PALOMAR
26 marzo – FilosoFilm Dal Golem al Cyborg Trasmigrazioni nell’Immaginario Tecnologico con Barbara Henry
spazio MOC Articolo
Eventi intorno all’8 marzo: Ritratti di donne

8 MARZO 2025 Ore 16.00 AUDITORIUM DELL’AGORA’  Incontro con Simonetta Simonetti: “LE SIGARAIE DELLA MANIFATTURA DI LUCCA”

12 MARZO 2025 ARCHIVIO STORICO COMUNALE – Piazzale S.Donato Ore 17.30 Incontro con Simonetta Simonetti su DONNE DEL DOPOGUERRA

13 MARZO 2025 Ore 15,00 Auditorium San Romano “Quando l’amore diventa una trappola mortale: dalla manipolazione affettiva al femminicidio” – incontro con Roberta Bruzzone a cura di INNER WHEEL CLUB di Lucca

28 MARZO 2025 Ore 15.00 AUDITORIUM SAN ROMANO Conferenza “DONNE E LAVORO A LUCCA, QUANTA STRADA ANCORA” – Istituzioni, imprese e sindacati in rete per soluzioni concrete

Settimana del Cervello 2025. Direzione: Futuro

La Settimana del Cervello è un evento internazionale dedicato ad accrescere la consapevolezza delle persone sull’organo più straordinario e affascinante del nostro corpo e sulla ricerca che lo riguarda. Dalla prima edizione nel 1996 negli Stati Uniti, si svolge ogni anno in contemporanea in tutto il mondo nel mese di marzo

La Scuola IMT prende parte per la decima volta a questo importante progetto, organizzando a Lucca una serie di incontri rivolti a tutto il pubblico per parlare di ricerca scientifica, salute e benessere delle persone: un vero e proprio “viaggio nel cervello alla ricerca della mente.  La Settimana del Cervello 2025 si terrà dal 10 al 16 marzo. Articolo

Presentazione degli scritti politici di Carlo Ludovico Ragghianti

Giovedì 6 marzo alle ore 17:45 nella Sala conferenze “Vincenzo Da Massa Carrara” ci sarà la presentazione dei due tomi che raccolgono, in circa ottocento pagine, gli scritti politici di Carlo Ludovico Ragghianti. Introduce e modera l’incontro Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, intervengono Paolo Bagnoli, Elisa Bassetto e il curatore dei volumi, Andrea Becherucci. Articolo

Come gli uccelli: la Compagnia incontra il pubblico

La Compagnia incontra il pubblico sabato 1° marzo alle ore 18.00 all’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca.

L’ingresso è libero e gratuito, fino ad esaurimento posti. L’appuntamento fa parte del progetto di incontri con il pubblico nato della collaborazione tra Teatro del Giglio Giacomo Puccini, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo e Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sito: teatrodelgigliogiacomopuccini.it

l’alfabeto delle donne” – 7 Marzo

In occasione della Giornata Internazionale della donna, il 7 marzo alle 17,00 la Sezione Soci Coop di Lucca presenta “l’alfabeto delle donne”, in collaborazione con l’associazione “La città delle donne ODV” e il centro antiviolenza “Luna”.
Il libro, pubblicato con il contributo della Conferenza dei sindaci integrata asl Piana di Lucca, raccoglie lettere scritte da dieci donne ospiti del centro antiviolenza Luna: emozioni e riflessioni si intrecciano attraverso letture e commmenti. Articolo

Lectio magistralis (Auto)ritratto e (auto)biografia

Martedì 18 marzo alle ore 17:45, nella Sala conferenze “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio magistralis del professor Marco Collareta dal titolo “(Auto)ritratto e (auto)biografia. La coscienza della personalità artistica tra Medioevo e Rinascimento”, terzo appuntamento del ciclo di lectiones organizzate dalla Fondazione Ragghianti con la partecipazione di studiosi di rilevanza internazionale. Articolo

Voci di biblioteca. Libri, scienza, attualità è una rassegna annuale nata da un’idea di Scuola IMT e IMT Library, organizzata in collaborazione con la Biblioteca Civica della città di Lucca.
GIOVEDÌ 6 MARZO – ore 18:00 | Biblioteca Scuola IMT, Piazza San Ponziano – Quando i dati discriminano. Bias e pregiudizi in grafici, statistiche e algoritmi di DONATA COLUMBRO, Il Margine
L’autrice dialoga con MARINELLA PETROCCHI, Ricercatrice in Informatica
GIOVEDÌ 13 MARZO – ore 18:00 | Biblioteca Scuola IMT, Piazza San Ponziano
Genetica dei ricordi. Come la vita diventa memoria di ANDREA LEVI, Il Saggiatore
L’autore dialoga con GIADA LETTIERI, Ricercatrice in Neuroscienze Articolo
VISITE ALL’EX OSPEDALE PSICHATRICO: Sorella follia

Visite guidate ogni ultimo sabato di ogni mese alle ore 9:30 e ore 11:00 Articolo

DIDACTA ITALIA 12-14 Marzo 2025

Sono aperte le iscrizioni agli eventi formativi di Didacta Italia 2025, che si svolgerà come ogni anno a Firenze, alla Fortezza da Basso, dal 12 al 14 marzo. La manifestazione (il più importante appuntamento fieristico sulla formazione e innovazione didattica), dedica l’11sima edizione ai 100 anni di INDIRE, uno dei più antichi istituti di ricerca del Ministero dell’Istruzione, impegnato nella promozione dei processi di innovazione nella scuola. Articolo

Il mondo al tempo dei dinosauri: Museo di Calci

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, in occasione dell’esposizione temporanea “Dinosauri”, propone un ciclo di incontri a tema.

12 marzo 2025 ore 16.30 “Tra passato e presente: il clima in tre reazioni chimiche”

26 marzo 2025 ore 16.30  “Jurassic Park tra scienza e finzione” Articolo

 Incontri: I lunedì della cultura 2024-2025 a Palazzo Ducale

Sezione dedicata alle autrici del Novecento:

3 marzo Alba De Céspedes, relatrice Mery Baldaccini;
10 marzo Anna Maria Ortese, relatrice Maria Angeli.

Sezione anniversario di “Ossi di seppia” nel centenario della sua prima pubblicazione del giugno 1925:

17 marzo “Introduzione a Ossi Di Seppia”, relatore Alberto Casadei;
24 marzo “La poetica di Ossi Di Seppia”, relatore Emiliano Sarti;
31 marzo “Ossi Di Seppia contro Alcyone: il confronto di Montale con D’Annunzio”, relatore Berto Corbellini Andreotti Articolo

FEMINISM | FIERA DELL’EDITORIA DELLE DONNE

Con Feminism, la Fiera dell’editoria delle donne, giunta ormai alla sua ottava edizione. Da venerdì 28 febbraio fino a lunedì 3 marzo nella Casa internazionale delle donne a Roma sarà possibile immergersi in un flusso continuo di dialoghi, focus, dediche, presentazioni, incontri dedicati alla scuola: tutte iniziative generate dal pensiero e dai libri delle donne, da sempre ilcuore pulsante di Feminism. Articolo

Incontri al cubo FONDAZIONE LAZZARESCHI DI PORCARI

Venerdì 28 febbraio alle 21 sarà la volta di “Chet Baker, ricordi tra Lucca e Porcari”. Marco Vanelli, critico cinematografico, introduce e coordina l’incontro al quale parteciperanno Giampiero Della Nina – giornalista, scrittore e storico porcarese – che racconterà alcuni aneddoti che legano il grande jazzista americano non solo a Lucca, come è noto, ma anche a Porcari. La parte musicale sarà eseguita da Alessio Bianchi alla tromba e filcorno e Piero Frassi al pianoforte. I momenti musicali si alterneranno con scene poco note e curiose di film scelti da Vanelli in cui compaiono, oltre allo stesso Baker, anche altri noti musicisti e cantanti italiani dell’epoca. Articolo

Pisa: Seminario sulle scritture femminili

Si segnala il Ciclo di incontri del Seminario sulle scritture femminili (S.SCRI.F.), che si terrà presso l’Università di Pisa (Aula Magna di Palazzo Boilleau) dall’8 ottobre 2024 al 28 maggio 2024.

  • 17 marzo, ore 16.00: Danierla Pierucci (Università di Pisa), Il prototipo della ‘mujer nueva’ in Memorie di uno scapolo di Emilia Parado Bazán. Articolo
Portale ed app Cultura di Regione Toscana

Cultura.toscana.it è il portale di accesso al patrimonio culturale toscano, che racconta le eccellenze del nostro territorio e della nostra storia, conosciute a livello internazionale, ed è il primo ecosistema digitale regionale dedicato alla cultura nel nostro paese. Permette la ricerca e la navigazione tra migliaia di documenti, immagini, video e ricostruzioni 3d del patrimonio conservato nelle istituzioni e nei luoghi della Toscana.

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati