Lucca |
Descrizione |
![]() |
Valori in azione: Legalità e rispetto nell’era digitale
Lunedì 9 giugno, all’auditorium di San Francesco, durante un evento conclusivo con Giuseppe Lavenia e Roberta Bruzzone. Articolo |
![]() |
Next Generation Fest 2 giugno 2025
Il Next Generation Fest si appresta a tornare in un’occasione speciale, per celebrare una data fondativa del nostro paese. Si svolgerà il prossimo 2 giugno la quarta edizione del più grande evento gratuito in Italia rivolto alle GenZ (e Gen Alfa), nato da un’idea del portavoce del presidente Giani con delega alle Politiche giovanili, Bernard Dika. Articolo |
![]() |
VILLA REALE AL FEMMINILE Tre incontri culturali dedicati alle due figure femminili del passato di Villa Reale: Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt. 4 maggio ore 11:00 | Limonaia Villa Reale di Marlia Articolo |
![]() |
LUCCA FASHION WEEK(END) 2025 Tre calendari tematici END, dedicato ai marchi e alle loro collezioni; OFF, per le iniziative delle attività commerciali; EXP, con mostre, talk e appuntamenti culturali e un Premio al Merito per l’edizione 2025. Articolo |
![]() |
Forum Europeo Digitale Temi di grande attualità, interventi dedicati all’innovazione e allo sviluppo della tecnologia, 55 speaker di rilievo, un’ampia area espositiva e la presenza di importanti società dell’industria dei media e della tv. Il 5 e 6 giugno al Real Collegio torna il Forum Europeo Digitale (XXII edizione). Articolo |
![]() |
PORCARI: “BOOK AUT” GRUPPO DI LETTURA LGBT+ BookAut riparte con un calendario di incontri che spaziano tra classici della letteratura e opere contemporanee, offrendo un’occasione unica per condividere passioni, idee e riflessioni. 5 giugno con “Chiamami col tuo nome” di André Aciman Articolo |
![]() |
Voci di biblioteca. Libri, scienza, attualità è una rassegna annuale nata da un’idea di Scuola IMT e IMT Library, organizzata in collaborazione con la Biblioteca Civica della città di Lucca. GIOVEDÌ 5 GIUGNO – ore 18:00 | Biblioteca Civica Agorà, Via delle Trombe 6 Storie di errori memorabili di PIERO MARTIN, Laterza L’autore dialoga con CHIARA FRANCESCHINI, Professoressa in Storia dell’Arte Moderna, e MARCO PAGGI, Professore in Meccanica Strutturale. Articolo |
![]() |
“BiblioCare” – corsi gratuiti per adulti Dalla fotografia digitale con smartphone, alle lezioni di inglese o di italiano, dalla navigazione sicura per evitare le truffe on line, alla realizzazione della propria autobiografia; dalla promozione culturale digitale alla gestione degli archivi digitali. E poi le fake news, l’educazione e l’economia di genere, l’invecchiamento attivo e l’acquisizione delle competenze relazionali. Articolo |
![]() |
Festival SPES FEST 2° edizione Sguardi d’inclusione, convivere nelle diversità. E’ questo il titolo e lo slogan scelto per l’edizione 2025 dello “Spes Fest”, un festival letterario curato e organizzato da BiblioLucca, diffuso nelle biblioteche della provincia: dalla costa alle aree interne. Articolo |
![]() |
VISITE ALL’EX OSPEDALE PSICHATRICO: Sorella follia |
![]() |
Giù il volume! Silent Reading Party Dopo il successo delle precedenti tornano 4 nuovi appuntamenti con ” Giù il Volume! ” , l’iniziativa proposta dall’associazione culturale Millimètrica in collaborazione con Il Tondo dedicata al piacere della lettura e alla disconnessione digitale. Domenica 1 Giugno dalle 16 alle 18 Articolo |
![]() |
Portale ed app Cultura di Regione Toscana Cultura.toscana.it è il portale di accesso al patrimonio culturale toscano, che racconta le eccellenze del nostro territorio e della nostra storia, conosciute a livello internazionale, ed è il primo ecosistema digitale regionale dedicato alla cultura nel nostro paese. Permette la ricerca e la navigazione tra migliaia di documenti, immagini, video e ricostruzioni 3d del patrimonio conservato nelle istituzioni e nei luoghi della Toscana. |





