È stato pubblicato il bando di concorso Estate INPSieme 2019 estero, per l’assegnazione di contributi per soggiorni studio in paesi europei ed extra europei.
Il concorso è riservato agli studenti iscritti nell’anno scolastico 2018-2019 alla scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore), figli o orfani ed equiparati di:
- dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
- pensionati iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici (GDP);
- iscritti alla Gestione Fondo IPOST.
Sarà possibile presentare le domande dalle 12 del 31 gennaio alle 12 del 28 febbraio 2019.
Oggetto e finalità del concorso
Il presente bando di concorso è finalizzato ad offrire a studenti della scuola secondaria di secondo grado la possibilità di fruire di soggiorni studio all’estero durante la stagione estiva 2019 (nei mesi di giugno, luglio e agosto, con rientro entro il 6 Settembre 2019). Il soggiorno è previsto in Paesi europei
ed extra europei, presso college e campus stranieri o presso famiglie ospitanti, ed è finalizzato allo studio della lingua ufficiale del paese di
destinazione del viaggio. L’Inps riconosce un contri buto a totale o parziale copertura del costo di un unico pacchetto riferito ad un soggiorno studio estivo all’estero nel periodo indicato. Non sono ammessi soggiorni itineranti.
Il soggiorno deve essere organizzato da un unico fornitore, scelto dal richiedente la prestazione, e deve comprendere almeno:
− le spese di alloggio presso College, residenze scolastiche o in famiglia;
− le spese di viaggio internazionale di andata e ritorno e di trasferimento dall’aeroporto di arrivo al luogo di destinaz
ione, comprese le tasse aeroportuali;
− le spese di vitto durante tutto il soggiorno, comprese le festività e il costo dell’eventuale servizio di mensa scolastica;
− il corso di lingua straniera per tutta la durata del soggiorno;
− le previste coperture assicurative.
Il corso, inoltre, deve essere:
− nella lingua ufficiale del paese di destinazione;
− tenuto da una scuola riconosciuta dai competenti organismi internazionali;
− frequentato obbligatoriamente per l’equivalente di almeno 15 ore settimanali e prevedere un test finale il cui esito attesti la valutazione
ottenuta in voti o giudizi e l’eventuale livello di conoscenza della lingua acquisito.
L’Inps riconosce n. 22.930 contributi, suddivisi in relazione alla scuola frequentata e alla Gestione di appartenenza del titolare del diritto, L’importo massimo di ciascun contributo è di € 2.000.
Requisiti di ammissione al concorso:
1. Possono partecipare al concorso gli studenti di cui all’art. 1, comma 3, che frequentino, all’atto di presentazione della domanda, una scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore) e non abbiano compiuto 23 anni.
2. Il beneficio di cui al presente bando è incompatibile con quello attribuito dal Programma ITACA per l’anno scolastico 2018/2019 e 2019/2020. Pertanto, nel caso in cui lo studente risulti beneficiario di primo acconto del contributo ITACA 2019/2020, prevarrà il Programma ITACA e si provvederà d’ufficio all’esclusione del medesimo dalle graduatorie dei soggiorni studio all’estero.
3. Il beneficio è incompatibile con il contributo relativo al Bando di Concorso INPS
“Corso di lingua all’estero 2019”finalizzato alla certificazione del livello di conoscenza della lingua secondo il quadro Europeo di riferimento.7
4. L’accettazione del contributo, operata nelle modalità di cui all’art. 8 del presente Bando, comporta l’automatica rinuncia irrevocabile al beneficio relativo al Bando “Corso di lingua all’estero 2019” e viceversa ovvero l’accettazione del beneficio relativo al Bando “Corso di lingua all’estero 2019” operata dagli ammessi con riserva, nelle modalità previste dal relativo bando, comporta l’automatica irrevocabile rinuncia al contributo di cui al presente bando.
Per informazioni su iscrizioni,graduatorie e punteggi visita il sito www.inps.it





