Economia di genere. Verso una parità

Chi gestisce davvero il denaro in casa?
Quanto conta l’indipendenza economica nella libertà personale?
Questo corso nasce per dare alle donne strumenti concreti per diventare più consapevoli, autonome e sicure nelle scelte economiche e finanziarie di tutti i giorni.

Cosa imparerai:

  • Le basi dell’educazione finanziaria: come gestire entrate, spese e risparmi
  • A leggere e organizzare un bilancio familiare
  • A comprendere bollette, contratti, imposte e offerte bancarie
  • Come evitare il sovraindebitamento e fare scelte sostenibili
  • Il legame tra disuguaglianze economiche e discriminazione di genere
  • Strategie per aumentare l’autonomia economica, anche per le fasce più fragili

A chi è rivolto:

A donne di ogni età e provenienza, in particolare:

  • giovani donne che si affacciano alla vita indipendente
  • madri e caregiver che gestiscono il bilancio familiare
  • donne straniere o con bassa scolarizzazione
  • chi vuole migliorare la propria autonomia e sicurezza finanziaria

Come funziona:

  • Incontri pratici e interattivi con analisi di casi reali e buone pratiche
  • Esercitazioni su strumenti digitali, simulazioni e giochi didattici
  • Circle time e condivisione di esperienze, per imparare insieme
  • Approccio personalizzato e inclusivo, adatto a ogni livello di partenza

Perché partecipare:

Perché l’indipendenza economica è un diritto e una risorsa di libertà.
E perché saper gestire i propri soldi è il primo passo per vivere con maggiore autonomia, sicurezza e consapevolezza.

Scadenza iscrizioni: 30 Agosto

 

 

Per info e prenotazioni: https://bibliocare.provincia.lucca.it

Sito: https://library.imtlucca.it

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati