Disturbi del comportamento alimentare


Che cosa sono?

Con il termine Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) si fa riferimento a disturbi caratterizzati dal rapporto problematico con il cibo e con il proprio corpo, che possono compromettere in modo significativo la salute fisica e il benessere mentale.

Quali sono?
I principali e più diffusi disturbi alimentari sono:
– Anoressia 
– Bulimia
– Disturbo da alimentazione incontrollata (Binge eating)
– Ortoressia
– Vigoressia-bigoressia

Da cosa sono causati?
Le cause dei disturbi alimentari sono complesse e possono vedere coinvolti fattori genetici, socio – culturali, familiari, psicologici ed eventi traumatici.

 

Anoressia
E’ il DCA più diffuso, caratterizzato dal rifiuto del cibo e da diete drastiche per dimagrire o per paura di ingrassare e può portare a problemi fisici e psichici.

Fasi tipiche:

  1. Spesso inzia con la messa in atto di una dieta in autonomia, spesso non seguita da professionisti
  2. “Luna di miele”: sensazione di energia, autocontrollo, aumento dell’autostima e complimenti esterni che rinforzano la tenuta di tale comportamento.
  3. Restrizione crescente: la dieta diventa sempre più drastica, con perdita di benessere, sintomi depressivi, fobia per il cibo, percezione distorta del corpo e paura di ingrassare nonostante il calo di peso. Si verifica anche isolamento sociale per vergogna.

Si possono verificare anche comportamenti di controllo del peso: digiuno, a volte alternato a vomito autoindotto, uso di lassativi o attività fisica eccessiva.

La diagnosi precoce è difficile, anche a causa della scarsa collaborazione del paziente.
Segnali importanti includono:

  • Indice di massa corporea (BMI) inferiore a 17,5.
  • Paura di ingrassare anche in sottopeso.
  • Percezione errata del proprio corpo.
  • Amenorrea nelle ragazze.

Cura: richiede un’équipe multidisciplinare (psicoterapeuta, psichiatra, nutrizionista). Inizialmente può essere ambulatoriale se non ci sono gravi complicazioni mediche, ma il ricovero è necessario in caso di eccessivo calo di peso che mette a rischio la vita.

 

Bulimia
Si caratterizza per episodi di abbuffate (consumo di grandi quantità di cibo con perdita di controllo) seguiti da comportamenti compensatori (vomito, lassativi, digiuno, esercizio eccessivo) per evitare l’aumento di peso. Le persone bulimiche generalmente sono soggette a forti oscillazioni del peso corporeo da normale a sovrappeso.

La persona bulimica manifesta spesso un bisogno incontrollabile di assumere cibi molto calorici, per trovare conforto in momenti di depressione, stati d’ansia e stress.

La bulimia si distingue in 2 sottotipi: bulimia senza o con pratiche di eliminazione, per compensare l’abbuffata si ricorre al vomito autoindotto, all’uso di lassativi, diuretici e clisteri.

Sintomi principali:

  • abbuffate almeno 2 volte a settimana per 3 mesi consecutivi
  • condotte compensatorie (vomito, lassativi, diuretici, enteroclismi, digiuno, esercizio fisico eccessivo)
  • preoccupazione eccessiva per il peso

La bulimia spesso si associa anche a problemi psichici come depressione, ansia irritabilità, inquietudine, disturbi della concentrazione, sensi di colpa e vergogna.

Cura
Le strategie di cura sono simili a quelle per l’anoressia e richiedono un’équipe multidisciplinare composta da psicoterapeuta, psichiatra, nutrizionista.

 

Disturbo da alimentazione incontrollata (Binge Eating Disorder)
Si caratterizza per la messa in atto di grandi abbuffate in poco tempo fino al raggiungimento della completa sazietà. Si associa a sovrappeso e obesità e vede coinvolte circa il 30% delle persone obese con una storia di dieta fallimentare. La causa scatenante l’abbuffata solitamente è una forte emozione e una sensazione di vuoto interiore da colmare.

I principali sintomi

  • abbuffate almeno 2 volte a settimana per 6 mesi
  • assenza di comportamenti di compenso
  • preoccupazione per il peso
  • obesità precoce
  • scarsa autostima
  • depressione

Cura
La terapia combina cure farmacologiche e psicologiche.

 

Ortoressia
Caratterizzata da eccessiva e ossessiva attenzione al mangiare cibo genuino e sano.

Chi ne soffre tende a evitare moltissimi alimenti, temendo quelli percepiti come non salutari. Questo disturbo porta spesso a isolamento sociale per poter seguire le proprie regole alimentari rigide e possono presentarsi comportamenti come programmare meticolosamente i pasti, mangiare da soli, sentirsi in colpa se si sgarra, sviluppare un senso di superiorità per la propria alimentazione “sana” e disprezzo per chi non mangia allo stesso modo.

 

Vigoressia (o bigoressia)
Consiste nella preoccupazione esagerata e incontrollabile per avere un corpo muscoloso e in perfetta forma fisica. Il pensiero di raggiungere una perfetta forma fisica diventa una vera e propria dipendenza ossessiva dall’esercizio fisico che nbella maggior parte dei casi viene svolto in palestra in modo compulsivo.
Possono essere seguite diete iperproteiche e utilizzati farmaci e sostanze anabolizzanti.  La vigoressia è difficile da riconoscere e quindi è sottostimata poichè la persona che ne soffre ha di solito un aspetto all’apparenza molto salutare che però in realtà maschera un disturbo alimentare

DOVE RIVOLGERSI A LUCCA e DINTORNI:

  • Centro di Salute Mentale Adulti – Lucca: Si trova in Via Paolini, 42 (angolo Viale Agostino Marti, San Marco). Puoi contattarli telefonicamente allo 0583-449600 o via email a accoglienza.csm@usl2.toscana.it. L’accesso è diretto, non serve la richiesta del medico.
  • Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia e Adolescenza (UFSMIA) – Lucca: Puoi trovare i contatti e la sede consultando il sito dell’Azienda Usl Toscana Nord Ovest
  • “Centro Arianna” – Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare (Pisa): Sebbene non sia a Lucca città, è un centro specializzato dell’Azienda Usl Toscana Nord Ovest e potrebbe essere un punto di riferimento importante. Si trova in Via Paradisa 1 a Pisa. Telefono: 050 959501, email: centroarianna@uslnordovest.toscana.it.
  • Ville di Nozzano (Gruppo KOS): Situata in Via Della Bordogna 144/154, Nozzano San Pietro (Lucca), questa struttura offre anche trattamenti per i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Puoi contattarli al numero 0583 54911.
  • Villamare (Neomesia): Anche se la sede indicata è a Lido di Camaiore (LU), collabora con Ville di Nozzano e offre trattamento residenziale specializzato per i disturbi alimentari.

Risorse utili

 

 

 

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati