Nell’ambito dell’Edilizia Residenziale Pubblica ed in contesti abitativi protetti che ospitano nuclei famigliari fragili, la conflittualità è elemento costante e spesso intrecciato a condizioni di marginalità o di disagio sociale. In questi contesti la gestione della convivenza e la promozione del benessere abitativo sono particolarmente complessi e riconosciuti come essenziali: il lavoro del mediatore sociale consiste nel favorire l’emersione delle risorse più positive tra gli abitanti, promuovendo la concezione del vicinato come solidarietà attiva e stimolando un nuovo protagonismo per una migliore convivenza.
OBIETTIVO:
formare mediatori sociali qualificati ad operare in ambito abitativo con specifiche competenze nell’ambito della relazione, gestione del conflitto, animazione di comunità, lavoro di rete, politiche e servizi abitativi, gestione condominiale.
METODOLOGIE FORMATIVE:
prevedono una parte teorica ed una pratica con esercitazioni individuali e di gruppo, role playing, simulate, visione di video, giochi di ruolo, casi di studio.
DURATA:
100 ore
SEDE CORSO:
la formazione si svolgerà 2 volte alla settimana, il mercoledì dalle 14.15 alle 18.15 e il sabato dalle 8.30 alle 13.30 presso l’aula didattica So. & Co., V ia E. Mattei 293/f, Lucca, oltre ad alcune mattine presso ERP e uffici del Comune di Lucca.
SCADENZE:
iscrizioni entro il 6 aprile, inizio corsi sabato 14 aprile.
PROVA FINALE ED ATTESTATO:
al termine del corso verrà effettuata una prova d’apprendimento scritta ed un colloquio orale in cui verrà chiesto ad ogni partecipante di presentare una proposta operativa in base a situazioni reali analizzate durante il corso. Al termine verrà organizzato un evento finale pubblico. Per ottenere l’attestato occorre frequentare l’80% delle ore previste e superare la prova d’apprendimento finale.
REQUISITI PER L’ISCRIZIONE:
- Istruzione del secondo ciclo (diploma di 5 anni), oppure Istruzione primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore sociale.
- Essere in possesso di una delle seguenti qualifiche/esperienze professionali: mediatore linguistico e culturale, mediatore civile, amministratore di condominio, laurea in scienze politiche, giurisprudenza, scienze della pace, scienze politiche, scienze sociali, psicologia, sociologia, antropologia o analoghe. In alternativa esperienza lavorativa, o di volontariato o di servizio civile nel settore della mediazione sociale di almeno 6 mesi.
- Per le persone di nazionalità estera, competenze di lingua italiana al livello ALTE B1. I livelli linguistici saranno determinati da attestato o tramite test di lingua italiana.
QUOTA DI ISCRIZIONE:
€ 165 + IVA
Scarica la scheda di iscrizione
Visita la pagina dedicata al corso