Vuoi imparare a riconoscere gli uccelli che vedi ogni giorno?
Il Comune di Cerreto Guidi ti invita a partecipare al corso “Ali sulla palude – Birdwatching per tutti 2 edizione”.
Cosa è il birdwatching? Semplicemente, osservare gli uccelli nel loro habitat naturale. È un hobby rilassante, economico e alla portata di tutti, che puoi praticare anche nel tuo giardino.
Perché partecipare al corso?
- Scoprirai un mondo nuovo: imparerai a riconoscere le diverse specie di uccelli, a capire il loro comportamento e a apprezzare la bellezza della natura.
- Uscirai dalla routine: le uscite sul campo nel Padule di Fucecchio, una delle zone umide più importanti d’Italia, ti permetteranno di staccare la spina e goderti la natura.
- Conoscerai nuove persone: il corso è un’occasione per incontrare altre persone appassionate di natura e condividere questa esperienza.
Come funziona il corso?
- Lezioni teoriche: un esperto ti insegnerà le basi del birdwatching, utilizzando immagini e spiegazioni chiare.
- Uscite sul campo: metterai in pratica ciò che hai imparato, osservando gli uccelli direttamente nel loro ambiente. Non dimenticare il binocolo!
A chi è rivolto? A tutti gli appassionati di natura, dai principianti ai più esperti.
Il Corso è rivolto ad un numero massimo di 25 partecipanti ed è gratuito, con iscrizione obbligatoria; alla fine del corso, su richiesta, potrà essere rilasciato un attestato di partecipazione, anche ai fini di eventuali crediti formativi.
Ali sulla palude (2° edizione)
Corso di birdwatching per tutti
Visto il grande successo della prima edizione, il Comune di Cerreto Guidi ripropone anche nel mese di febbraio il corso “Ali sulla palude – Birdwatching per tutti”, articolato in due incontri serali e due uscite sul territorio.
Il corso è organizzato con il contributo della Regione Toscana, in collaborazione con Natura in Toscana, con il patrocinio di LIPU – Lega Italiana Protezione Uccelli e AGAE – Associazione Guide Ambientali Europee.
Il corso è rivolto a tutti quelli che amano fare escursioni nella natura e vorrebbero cominciare ad osservare e riconoscere le varie specie di uccelli che si incontrano passeggiando in ogni tipo di ambiente.
Gli ambienti ideali per chi muove i primi passi nel birdwatching sono le aree umide, ed in particolare il Padule di Fucecchio: una palestra per i principianti che può anche offrire avvistamenti particolari per chi è già esperto.
Gli incontri sono tenuti da Enrico Zarri, Guida Ambientale che pratica da sempre il birdwatching ed ha una lunga esperienza didattica; grazie alle immagini si forniranno basi teoriche e criteri di riconoscimento.
Oltre alle due lezioni (venerdì 7 e 14 febbraio) sono in programma anche due uscite nel Padule di Fucecchio (sabato 22 febbraio e sabato 1 marzo) per cominciare a fare osservazioni; naturalmente è necessario fornirsi di un binocolo.
Programma completo su www.comune.cerreto-guidi.fi.it e su www.naturaintoscana.it
Come ci si iscrive
Telefonando o scrivendo una mail (in tal caso va comunque indicato un recapito telefonico) alla Biblioteca di Cerreto Guidi: tel. 0571/906219, email biblioteca@comune.cerreto-guidi.fi.it
Fonte: https://www.naturaintoscana.it/ali-sulla-palude/