I Corsi di formazione alla cittadinanza digitale RAISE sono corsi online, gratuiti e interattivi da 1 CFU con open badge finale sulle competenze di robotica e di intelligenza artificiale applicate alle diverse discipline.
I Corsi si rivolgono a studenti UniGe e a cittadini interessati, con l’obiettivo di incrementare la consapevolezza e l’autonomia nell’utilizzo di competenze digitali avanzate.
UniGe propone un’offerta formativa ricca e innovativa: 23 corsi sempre disponibili online da seguire in modalità asincrona in completa libertà, suddivisi in livello base, intermedio o avanzato in base alle competenze pregresse.
La didattica è erogata attraverso video interattivi su piattaforma dedicata RAISE Aulaweb.
Ogni corso è articolato in pillole di didattica, esercitazioni in forma di quiz, giochi, esercizi e auto apprendimento.
Al termine di ogni singolo corso sarà rilasciato a tutti un Open Badge e, per studenti UniGe, anche 1 CFU da inserire tra i crediti aggiuntivi.
I corsi sono stati progettati da docenti con il supporto di esperti di didattica innovativa UniGe nell’ambito del progetto P4|Basic AI & Robotics Skills at University Level del Training Program coordinato dallo Spoke 5, del programma formativo RAISE Liguria.
Corsi di livello base
- Embedded Tiny Machine Learning
- Impaginazione di testi scientifici attraverso il linguaggio LaTeX
- Intelligenza artificiale e attività amministrativa
- Le tecnologie di riconoscimento facciale: profili giuridici e problematiche applicative
- Tecnologie e robotica al servizio dell’inclusione nella Scuola e in Università
- Algoritmi e Pubblica Amministrazione: la Protezione Civile
- Ocean data & machine learning procedures: osservare, analizzare e usare i dati del mare
- AI nelle Smart City: politica locale basata sulle evidenze
- Rivoluzione digitale nella PA: scenari futuri e sfide nell’era dell’intelligenza artificiale
- Dalla Botanica ai Big data: data education at work
- Machine Learning and Image-based procedures per la riduzione del rischio sismico
- Intelligenza artificiale applicata in ambito clinico. Idee e opportunità cardiovascolari
- Transizione energetica: diffusione delle rinnovabili e sfide alla gestione intelligente del sistema elettrico
- Intelligenza artificiale e riabilitazione fisioterapica: fondamenti e applicazioni
- Robot collaborativi e benessere nei contesti lavorativi
- Introduzione alla progettazione di robot uman*. Una prospettiva design-driven
- Partecipazione cittadina attiva e tecnologica nei processi di trasformazione urbana e dei servizi della città
- Mappatura e strumenti mediali: dal remote sensing alle mappe crowd-sourced
- Robotica avanzata per la protesica: tecnologie e applicazioni cliniche (IIT)
Corsi di livello intermedio
- Simulazione, previsione e controllo nell’analisi dei sistemi energetici: aspetti metodologici e applicazioni
- Introduzione ai sistemi dinamici cognitivi
- Business plan development per la robotica e l’intelligenza artificiale
- Dalla fotogrammetria con i droni alla Virtual Reality
- Energy Harvesting (EH) e Internet of Things (IoT)
- Droni e guida autonoma: modelli, proprietà e applicazioni
- Algoritmi, Pubblica Amministrazione, ambiente
- La cybersicurezza nella disciplina dei contratti pubblici
- Adozione e utilizzo della GenAI per la creazione di contenuti di marketing
- Legged Locomotion basics for real-world robot deployment
Corsi di livello avanzato
- Soluzioni digitali per monitorare e controllare in modo ottimale le risorse energetiche distribuite in un ambiente microgrid
- Approcci sinergici tra modellistica meteomarina e AI finalizzati al miglioramento delle previsioni meteomarine
- Algoritmi di raggruppamento e selezione di stati meteo-marini significativi
- A trip to Jupyter: introduzione all’ecosistema Jupyter Notebook
- Introduzione all’internet delle cose (Internet of Things)
- Soluzioni digitali per monitorare e controllare in modo ottimale le risorse energetiche distribuite in un ambiente microgrid
Sul sito unige.it/corsi-raise-cittadinanza tutte le informazioni e tutti i corsi a catalogo.
Per maggiori informazioni: formazione.raise@unige.it





