Avviamento numerico a selezione, riservata ai disabili di cui all’articolo 1 della legge n. 68/1999, per la copertura di trentaquattro posti di Operatore per la promozione e gestione dei servizi culturali ed educazione al patrimonio, Famiglia professionale “Promozione e gestione dei servizi culturali ed educazione al patrimonio”, a tempo indeterminato, per vari istituti periferici del Ministero della cultura.
Descrizione:
Ai sensi dell’art. 9 della legge n. 68/1999 recante «Norme per il diritto al lavoro dei disabili», si rende noto che il Ministero della cultura, al fine di assicurare il rispetto della quota d’obbligo prevista dalla predetta legge, ha inoltrato ai Centri per l’impiego territorialmente competenti richiesta di avviamento numerico di n. 34 disabili di cui all’art. 1 della legge n. 68/99 da assumere, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, nei ruoli del personale non dirigenziale del Ministero della cultura nell’Area degli Operatori, in qualità di Operatori per la promozione e gestione dei servizi culturali ed educazione al patrimonio – Famiglia professionale “Promozione e gestione dei servizi culturali ed educazione al patrimonio”, ai sensi del vigente CCNL del comparto Funzioni centrali (contratto collettivo nazionale per il personale non dirigenziale del comparto Funzioni Centrali per il triennio 2022-2024, sottoscritto in data 27 gennaio 2025) ed altresì ai sensi del vigente accordo concernente la definizione delle famiglie professionali e relative competenze sottoscritto, in data 14 luglio 2023, tra l’Amministrazione e le OO.SS, da assegnare a strutture centrali e periferiche del Ministero della cultura.
Nessuna domanda di partecipazione deve essere inoltrata direttamente al Ministero della cultura da parte di soggetti eventualmente interessati, poiché l’avviamento avverrà a cura dei Centri per l’impiego territorialmente competenti. Le domande inoltrate direttamente al Ministero della cultura saranno archiviate senza valutazione in quanto presentate a soggetto incompetente.
I candidati avviati dal competente servizio territoriale, saranno sottoposti a prova di idoneità presso le strutture periferiche del Ministero della cultura.
Ai sensi dell’art. 32, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, le prove non comportano valutazione comparativa e sono preordinate ad accertare l’idoneità a svolgere le mansioni del profilo nel quale avviene l’assunzione, previa verifica del possesso dei requisiti richiesti per l’accesso all’impiego presso la P.A.
Il testo integrale dell’avviso è pubblicato sul sito internet del Ministero della cultura, sul portale www.trasparenza.cultura.gov.it sezione Trasparenza – sottocategoria Bandi di concorso –Avvisi.
Area geografica: Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Sardegna, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria
Valutazione: Per selezione mediante lo svolgimento di prove volte all’accertamento della professionalità richiesta
Stato: Aperto
Data apertura candidature: 15 Maggio 2025 16:34
Data chiusura candidature: 26 Maggio 2025 16:35
Numero di posti: 34
Ente di riferimento: Ministero della Cultura – Direzione Generale Organizzazione
Link al sito della PA: https://trasparenza.cultura.gov.it/archivio22_bandi-di-concorso_0_391_806_1.html





